E’ stato presentato giovedì 13 settembre al Sana di Bologna (il salone internazionale del naturale) il sedicesimo congresso mondiale Ifoam dell’agricoltura biologica che si terrà a Modena dal 16 al 20 giugno 2008.
Il Congresso è organizzato da Ifoam e da ModenaBio, un consorzio creato nel 2006 dalla Provincia di Modena e da Aiab Emilia-Romagna per raccogliere in una struttura unitaria tutto il mondo organizzato dell’agricoltura biologica italiana e regionale, a partire da Federbio e Prober per finire a tutti gli associati italiani Ifoam. A dare il titolo all’edizione del 2008 lo slogan “Cultivate the future”, scelto dai promotori per sottolineare l’importanza e il ruolo dell’agricoltura biologica nel garantire alle prossime generazioni un ambiente sano, equo e sostenibile. Protagonisti dell’evento saranno esperti, tecnici e produttori del nord e del sud del mondo e molte personalità di spicco internazionale, come Vandana Shiva, il premio Nobel alternativo per la pace in prima linea nella lotta agli Ogm.
Cuore di “Cultivate the future” saranno le conferenze scientifiche, con le cinque giornate di studio organizzate in collaborazione con Isofar, l’associazione internazionale degli scienziati biologici. Numerosi gli argomenti che saranno oggetto di analisi e confronto: tra questi, zootecnia, produzioni vegetali, politiche di sviluppo, a cui si aggiungono sessioni dedicate a mercati, bioenergie, cura del corpo, acquicoltura e pesca sostenibile. Oltre a Modena, il Congresso coinvolgerà anche alcuni comuni della provincia come Vignola, Castelvetro, Carpi, scelti per ospitare diverse conferenze su tessile biologico, vitivinicoltura e frutticoltura biologica, orticoltura e turismo rurale sostenibile.
«Il Congresso mondiale dell’agricoltura biologica è una straordinaria occasione per il nostro territorio – ha affermato Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena – perché consentirà di valorizzare la vocazione alla qualità che caratterizza la nostra agricoltura. Qualità dei prodotti, rivolti a consumatori sempre più attenti alla salubrità degli alimenti, ma anche qualità dell’ambiente, cioè al rispetto della natura, con l’obiettivo di preservarla per le generazioni future».
«Il Congresso mondiale promuoverà insieme al biologico stili di vita sani e sostenibili» ha aggiunto Graziano Poggioli, assessore provinciale all’Agricoltura e all’alimentazione sottolineando che « il nostro territorio sarà per gli ospiti l’esempio di come è possibile realizzare un’agricoltura che coniughi le produzioni di qualità, i prodotti tipici dop e igp con il metodo dell’agricoltura biologica rispettosa dell’ambiente, degli animali e degli uomini».
«Per il mondo del biologico è un evento paragonabile a un’Olimpiade – ha spiegato Antonio Compagnoni, vicepresidente di Aiab Emilia- Romagna e membro del direttivo mondiale Ifoam – oltre a Vandana Shiva, che ha già confermato la sua presenza, stiamo lavorando per coinvolgere altri sostenitori del biologico nel mondo della scienza dell’arte e anche dello spirito come il Dalai Lama».
Accanto alle giornate di studio, espositori da tutto il mondo si ritroveranno per l’appuntamento con il Festival-mercato del biologico dedicato al commercio equo e solidale. Infine, secondo la tradizionale ospitalità emiliana, ai partecipanti verranno offerte occasioni di svago e intrattenimenti culturali che saranno aperti anche ai cittadini e a tutti coloro che vogliono condividere il gusto del buon vivere nel rispetto della terra e dei popoli. Dalla musica al teatro, dalla danza, all’arte e al cinema, molte saranno le occasioni di svago “sotto il segno del bio”, a partire dalla “Festa della Musica” e la “Notte Bianca/Verde”, che il 21 giugno animeranno il centro storico di Modena.
Novità del sedicesimo Congresso mondiale Ifoam dell’agricoltura biologica è “E’ bio, vivere sano e sostenibile”, un marchio creato dal Consorzio per contraddistinguere tutti gli eventi che da settembre 2007 a giugno 2008 animeranno il territorio modenese. Un programma di eventi per permettere ad adulti e bambini di avvicinarsi in modo piacevole e divertente alle tematiche del “biologico”. A partire da settembre 2007,infatti, alimentazione sana, sport, luoghi e tradizioni, equità sociale e solidarietà, cooperazione allo sviluppo e sostegno alle comunità rurali, saranno al centro di una serie di iniziative che si svolgeranno in tutta la provincia modenese.
Per informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito www.modenabio2008.org, www.ifoam.org o www.agrimodena.it oppure scrivere a ifoam2008@provincia.modena.it.
Ufficio stampa del Congresso mondiale Ifoam
Agenda
Editoria Giornalismo Comunicazione
Tel. 051 330155 – E.mail: ufficiostampa@agendanet