Il programma degli spettacoli del Mercurdo 2017 sarà aperto sabato 3 giugno dall’esibizione, ovviamente all’insegna dell’insolito, della banda di Castelvetro; a seguire la performance in piazza Roma di trampolieri e mimi “Il ritorno degli angeli” con Teresa Fazio, Ciro Romeo e Chris Channing; al piazzale della Chiesa (sempre alle ore 21) Serena Perpignano presenta lo spettacolo “Eppur bisogna andar”, storia di migrazioni raccontata con la leggerezza del teatro di strada; alle 21.30 in piazza Roma sarà di scena il trasformismo sui trampoli “Pindarico” di Terzo studio; sempre sabato, dalle 22, lungo le vie del paese è in programma un “flash mob” musicale, mentre in piazzale della Chiesa spazio al teatro di strada di Serena Vergari e Paolo Gargiulo, alle prese con una comica serata romantica; alle 23 in piazza Roma si esibiranno i Dekru, compagnia di mimi dall’Ucraina, con il loro “Anime leggere”, rappresentato con successo in tutta Europa; chiusura alle 23.45 seguendo, muniti di torce, gli attori del teatro dell’Auriga per una sorprendente camminata nel bosco.
Domenica 4, dalle ore 17, spazio alle iniziative dedicate ai bambini, la replica di alcuni spettacoli e performance del sabato, oltre alla spettacolare installazione “murales volante” di Molino Rosenkranz in piazza Roma (ore 18.30); poi a seguire il ritorno al Mercurdo di “Fluxsus” con gli Spavaldi e il teatro Controluce che mettono in scena un concerto mai suonato (ore 19 piazzale Chiesa); lo spettacolo “Bus stop” della compagnia circense Five quartet trio incentrato sull’interminabile ed esilarante attesa a una fermata del bus (ore 21.30 in piazza Roma) e il finale alle ore 22, in piazzale Chiesa, con “Dream” di Katastrofaclown, il racconto, tra mimi, bolle di sapone e marionette, di un amore poetico tra un clown e una ballerina.