“Il metodo della confusione sessuale per la lotta a Carpocapsa e cidia molesta del pero e del melo”. È questo il tema dell’incontro- visita guidata che si svolgerà martedì 8 luglio presso l’azienda agricola Minelli (alle ore 10) a Recovato di Castelfranco Emilia e presso l’azienda agricola Guardone di via Manfredini (laterale via Graziosi) a San Cesario. Il ritrovo per gli interessati, alle ore 9,30, è a San Donnino (Modena) nei pressi dell’uscita sud sulla autostrada A1. Per informazioni telefonare al 335/462584.
La confusione sessuale riguarda le tecniche di contenimento di insetti nocivi (soprattutto lepidottori, ovvero i vermi) nelle colture arboree del melo, pero, pesco e vite. Si tratta, in pratica, del disorientamento chimico del maschio che non ritrova più la femmina per riprodursi, riducendo così il numero degli insetti nocivi.
L’iniziativa –promossa dal Consorzio fitosanitario di Modena – è rivolta ai tecnici del settore agricolo modenese e fa parte degli incontri periodici di aggiornamento e scambio di esperienze. Per queste ragioni l’assessorato all’Agricoltura e alimentazione della Provincia di Modena inserisce questa visita guidata tra le attività tecniche divulgative e di assistenza nell’ambito dei programmi di Produzione integrata.