Marano \2 – La coltivazione del luppolo. In un convegno il punto sulla sperimentazione

Tra le iniziative nell’ambito della Festa del luppolo autoctono di Marano spicca il convegno nazionale “Make pop the italian hop – sosteniamo il luppolo italiano”, che si svolgerà domenica 15 luglio a partire dalle 9.40 al Centro culturale di Marano.

Nel corso del meeting, moderato da Simone Cantoni (degustatore, giudice, docente e beerwriter) e Simonmattia Riva (docente, campione del mondo bier sommelier doemens e giudice birraio internazionale), interverranno esperti del settore brassicolo ed enogastronomico italiano e saranno presentate le ultime novità emerse dalla ricerca sul luppolo a Marano.

Giunta al suo settimo anno, infatti, la sperimentazione della coltivazione del luppolo a Marano ha concluso un suo primo ciclo, individuando, isolando e selezionando le prime genetiche di origine italiana e durante la conferenza verranno presentati i nuovi risultati.

Tra questi la possibilità di produrre birra con caratteristiche aromatiche tipicamente italiane.

Sarà presentato anche il progetto di crowdfunding per allestire una nuova serra di coltivazione indoor sperimentale e le prime anticipazioni sulla seconda generazione di luppoli italiani.

Interverranno: Emilia Muratori, sindaco di Marano sul Panaro, Tommaso Ganino, Margherita Rodolfi, Benedetta Chiancone dell’Università di Parma, Eugenio Pellicciari di Italian Hops Company, Davide Bandieri del Vivaio Bandieri, Ludovico Lucchi, azienda agricola Lucchi), Stefano Bergaglio di Anadiag, Teo Musso (Birrificio Baladin), Simone Monetti (Unionbirrai), Federica Barozzi (Coldiretti), Alex Lawes (Whiplash Brewing Co), Matthieu Cosson (Le Champ du Houblon).

A seguire beer brunch, visita al luppoleto sperimentale; in programma, sabato 14 dalle ore 14.30 anche due workshop di approfondimento per tutti gli aspiranti coltivatori.

Info e ufficio stampa 320 2724804.

Pubblicato: 11 Luglio 2018Ultima modifica: 08 Luglio 2020