Marano sul Panaro, la festa del luppolo autoctono Due giorni dedicati alla birra artigianale

Convocazione di Conferenza Stampa

Marano diventa per due giorni, venerdì 17 e sabato 18 luglio la capitale del luppolo autoctono con il “Marano wild hopfest” che si svolge per il terzo anno nel centro del paese.

L’evento vede la partecipazione di alcuni tra i migliori birrifici artigianali italiani e propone degustazioni, visite al luppoleto, laboratori e un simposio nazionale dedicato al “Luppolo italiano: la storia in divenire di un aroma made in Italy”.

La manifestazione è promossa dal Comune di Marano sul Panaro, Università di Parma, Italian Hops company in collaborazione con il Gastronauta e il patrocinio di Provincia, Regione, Unione Terre di castelli, Coldiretti, Unione birrai e Slow food.

In occasione della presentazione dell’iniziativa, i giornalisti sono invitati alla conferenza stampa che si svolgerà nella sala del Novecento del Palazzo della Provincia (viale Martiri della Libertà 34 a Modena)

 

mercoledì 15 luglio 2015 alle ore 11

 

Parteciperanno

Emilia Muratori, sindaco di Marano sul Panaro

Giovanni Galli, assessore alla Cultura di Marano sul Panaro

Tommaso Ganino, Università di Parma

Eugenio Pellicciari, Italian Hops company

 

 

 

Dalle ore 10,45 è possibile realizzare interviste radiofoniche e televisive

Torna a Frassinoro la “Settimana matildica” che per una settimana, da sabato 18 a domenica 26 luglio, riporterà il centro del paese nel medioevo.

In programma il corteo storico, spettacoli musicali, animazioni e il mercato dedicato ai prodotti tipici dell’Appennino per rivivere la storia della contessa Matilde di Canossa e della potente abbazia benedettina di Frassinoro, da lei fondata nel 1071.

Giunta alla 16ª edizione, la “Settimana matildica” è promossa dal Comune di Frassinoro, in collaborazione con la Provincia di Modena, la Parrocchia di Frassinoro, associazioni locali, con il patrocinio della Regione. Il programma è disponibile anche nel sito www.frassinoro.mo.it.

Come sottolinea Elio Pierazzi, sindaco di Frassinoro, «immaginiamo il paese 900 anni fa, il protagonismo di donne come Matilde, paladina dell’unificazione, che attraversa tutto il medioevo. Una opportunità anche turistica per Frassinoro che quest’anno celebra anche l’anniversario della morte di Matilde il 24 luglio del 1115».

In cartellone, infatti, anche diversi momenti di riflessione storica e culturale a partire da domenica 19 (ore 18,30 Corte del Cimone) con due incontri dedicati a Matilde, seguiti dallo spettacolo Fuoco al mito nella Corte della Fontanina.

Tra le novità spiccano tutti i giorni le escursioni guidate, la prima sulla Via Bibulca martedì 21, ma soprattutto la gara di chef “Le pentole di Matilde” (sabato 25, ore 17, nella Corte del Cimone) per chiudere domenica 26 alle 21 con il corteo storico in costume lungo via Roma.

Il programma della manifestazione propone per tutta la settimana laboratori dedicati ai bambini, naturalmente spettacoli e animazioni di strada e la possibilità di assaggiare per l’occasione i menù medievali e i piatti tipici dell’Appennino proposti dai ristoranti che aderiscono alla manifestazione.

L’evento è anche l’occasione per visitare la mostra permanente di reperti medievali dell’Abbazia di Frassinoro e l’allestimento museale permanente sulla storia di Frassinoro al Castello della Badia.

Pubblicato: 14 Luglio 2015Ultima modifica: 29 Luglio 2015