maranello, iguana di mezzo metro entra in un fornocatturata e restituita al proprietario, le regole

Mentre aspettano di comprare il pane in un forno di Maranello vedono  sbucare in negozio un’iguana di oltre mezzo metro. Superato il primo momento di sbigottimento, clienti e gestori dell’esercizio hanno avvisato i volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena che arrivano immediatamente sul posto e riescono a catturare l’animale.

L’episodio, avvenuto alcuni giorni fa, si è concluso con la consegna dell’animale al proprietario risultato in regola con le norme sulla detenzione della fauna selvatica.

Come assicurano i volontari non c’è stato alcun perico0lo per le persone perché l’iguana è un animale assolutamente innocuo e, avendo paura dell’uomo, tende a scappare e non ad attaccare.

Come spiega il responsabile del Centro Piero Milani «in questo caso il proprietario era in regola, ma per esperienza sappiamo che, tra pappagalli, testuggini e addirittura serpenti, sono numerosi gli animali esotici detenuti senza la prevista autorizzazione e il traffico illegale di questi animali è purtroppo tuttora fiorente. Raccomandiamo chi ha scelto per le proprie vacanze una meta esotica di non portarsi a casa animali come souvenir».

L’acquisto e il commercio della fauna esotica  è severamente vietato al di fuori del severe regole previste con la convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominate in sigla Cites. L’accordo internazionale siglato da oltre 130 paesi, Italia compresa dal 1980, nasce dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell’estinzione di numerose specie.

Il servizio Cites è effettuato dal Corpo Forestale dello Stato  attraverso uffici periferici, denominati servizi Certificazione Cites, con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale. Previsti anche nuclei operativi  Cites presso le dogane, con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.

Il Centro fauna opera sulla base di una convezione con la Provincia di Modena. Per le segnalazioni e richieste di intervento sono attivi 24 ore su 24 alcuni numeri telefonici: 339 8183676-339 3535192 oppure è possibile chiamare anche il servizio 118.

 

 

Pubblicato: 30 Luglio 2008