È dedicato al tango il concerto di apertura della rassegna “Lungo le antiche sponde”, martedì 28 giugno a Stuffione di Ravarino, all’interno di villa Bonasi Benucci (via Giliberti 1013), sede della comunità La lucciola. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero. Sul palco il duo Gardel, con Gianluca Campi alla fisarmonica e Claudio Cozzani al pianoforte, che proporrà un programma incentrato sul tango e sulla musica spagnola ma con variazioni dedicate anche alla tarantella e alle danze tzigane.. In caso di maltempo la serata si svolgerà al Teatro comunale di Ravarino.
La rassegna continua fino al 27 luglio con appuntamenti anche a Bastiglia, Bomporto, San Cesario, Spilamberto, Vignola e San Felice. Promossa dalla Provincia di Modena e dai Comuni interessati, l’iniziativa si svolge in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con il contributo della Banca popolare dell’Emilia Romagna. La direzione artistica è affidata alle associazioni Cantieri d’arte e Laboratorio musicale del Frignano.
Il gruppo musicale che si esibisce a Ravarino prende il nome dal celebre compositore di tango argentino Carlos Gardel ed è un organico cameristico molto originale, dall’efficace e coinvolgente impatto timbrico. Formatosi nel 2005, è composto da musicisti, entrambi liguri, che svolgono anche un’intensa attività sia come solisti che in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero.
Il maestoso complesso di villa Bonasi Benucci sorge sulla riva destra del Panaro, in quella che veniva definita “la riviera”, l’elegantissima successione di ville gentilizie un tempo raggiungibile per via fluviale. La dimora padronale, di linee neoclassiche, fu costruita nella prima metà dell’Ottocento ed è circondata da un superbo parco ideato dall’ingegner Filiberto Benucci. Già appartenente alla famiglia Bruini, la villa pervenne ai conti Bonasi Benucci per via ereditaria e attualmente è sede della comunità La lucciola, grazie al lascito della contessa Bonasi Benucci a favore dell’infanzia bisognosa.