Un programma di undici concerti, dalla musica classica ai Led Zeppelin, dal tango alle colonne sonore, nello scenario suggestivo di ville che furono le preziose residenze dei signori di un tempo, chiese e santuari sulle due rive del Panaro. Torna, debuttando martedì 28 giugno a Ravarino, la rassegna musicale “Lungo le antiche sponde” che, fino al 27 luglio, farà tappa nei Comuni di Bastiglia, Bomporto, San Cesario, Spilamberto, Vignola e San Felice. La rassegna è promossa dalla Provincia di Modena e dai Comuni interessati, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con il contributo della Banca popolare dell’Emilia Romagna. La direzione artistica è affidata alle associazioni Cantieri d’arte e Laboratorio musicale del Frignano.
«Una rassegna che percorre il territorio da nord a sud – commenta Mario Galli, vicepresidente della Provincia – rendendo protagonista il ricco patrimonio storico e architettonico di ville e santuari».
A inaugurare la rassegna, a Stuffione di Ravarino, il concerto per pianoforte e fisarmonica, dedicato al tango, del duo Gardel (comunicato n.570). Venerdì 1 luglio, a Vignola, si potrà assistere a una divertente performance del noto Pippo Santonastaso, instancabile mattatore, affiancato dalla splendida voce del soprano Susie Georgiadis e dalla ballerina Claudia Minozzi. Si torna verso il nord della provincia con l’appuntamento del 7 luglio a Bastiglia, nel santuario di San Clemente, per un concerto per pianoforte a quattro mani, mentre il giorno successivo, a San Cesario, con voce e fisarmonica, saranno protagoniste le canzoni d’autore di tutti i tempi. Sempre le canzoni, ma questa volta quelle delle più celebri colonne sonore, sono al centro del concerto del Nino Rota ensemble a Villa Cavazza di Bomporto il 12 luglio, mentre il 14, di nuovo a Bastiglia, una serata con clarinetto e pianoforte dedicata al novecento francese e italiano. Particolare l’evento del 16 luglio al santuario della Beata Vergine delle Grazie a Stuffione, dove sarà protagonista l’armonica a bicchieri, strumento raro ma per il quale hanno scritto autori come Mozart. E proprio al compositore austriaco è dedicato il Concerto per la pace del 17 luglio a San Felice. Si torna verso la collina, a Spilamberto, il 21 luglio con un viaggio nella musica di Walt Disney con il trio Aralia, e a Vignola, il 22, per un lungo itinerario da Bach ai Led Zeppelin con il Quartetto Corelli. Ultimo concerto a ritmo di sax il 27 luglio a villa Castelcrescente di Ravarino.