“lungo le antiche sponde” a ravarino il 26 luglio la danza nei secoli con l’arabesque ensemble

Quadriglie, polke, “camminate”, tanghi: tutti i compositori, da Mozart a Piazzolla, hanno scritto “danze” che saranno il tema del concerto dell’Arabesque Ensemble, a Villa Castelcrescente a Stuffione di Ravarino giovedì 26 luglio, nell’ambito della rassegna “Lungo le antiche sponde”. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della villa.

La rassegna “Lungo le antiche sponde” è promossa dalla Provincia di Modena, dall’Unione del Sorbara e dai Comuni di Nonantola, San Cesario e Spilamberto, con il contributo della Regione Emilia Romagna. La direzione artistica è dell’associazione Cantieri d’arte.

“La danza attraverso i secoli” è il titolo del concerto che si apre con l’ouverture del “Flauto magico” di Mozart e prosegue con alcune delle danze più famose composte dalla famiglia Strauss, l’ouverture del “Coriolano” di Beethoven, il “Quintetto” di Jacques Ibert, la “Chaminade de roy Renè” di Darius Milhaud, il “Chiquilin de Bachin” di Astor Piazzolla e infine il famosissimo “Tango della gelosia” di Jacob Gade.

Il quintetto di fiati Arabesque ensemble è formato da Luca Truffelli al flauto, Francesco Carraro all’oboe, Roberto Saltini al clarinetto, Carlo Baroni al corno e Simone Barbieri al fagotto.

Pubblicato: 24 Luglio 2007