Sono specialisti del repertorio per pianoforte a quattro mani Giuliano Bellorini e Giuliano Cucco che saranno in concerto giovedì 7 luglio, alle ore 21, nel santuario di San Clemente di Bastiglia nell’ambito della rassegna “Lungo le antiche sponde”.
La rassegna è promossa dalla Provincia di Modena e dai Comuni interessati, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con il contributo della Banca popolare dell’Emilia Romagna. La direzione artistica è affidata alle associazioni Cantieri d’arte e Laboratorio musicale del Frignano.
Sotto il titolo “Sonate e fantasie per pianoforte”, il duo Bellorini-Cucco proporrà due sonate del compositore austriaco Anton Diabelli e brani di Mozart e Schubert.
I due pianisti hanno costituito il duo nel 2005 per affrontare lo studio e l’esecuzione del repertorio a quattro mani e a due pianoforti. Le loro interpretazioni comprendono pagine di varie epoche e stili con molti programmi monografici tra i quali l’opera omnia di Mozart per pianoforte a quattro mani. Entrambi svolgono regolare attività artistica come solisti e in varie formazioni cameristiche e sono docenti titolari di cattedra rispettivamente nei conservatori di Milano e Novara.
Situato nell’antica località di San Clemente de Cesis, appena fuori dall’abitato di Bastiglia, il santuario sorse a partire dal 1690 per accogliere una Madonna col Bambino, frammento di affresco di metà Quattrocento superstite dell’antica chiesa di San Clemente in gran parte crollata sotto il peso della neve nell’inverno precedente. Per custodire l’immagine mariana, il nuovo tempietto crebbe su quello diroccato con il sostegno della nobile famiglia dei Balugola e del vescovo di Modena conte Carlo Molza.