Sarà il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini a inaugurare lunedì 27 gennaio a Carpi, alle 10, Sala dei Nomi del museo al Deportato, la mostra antologica “Perlasca. Il silenzio del giusto” dedicata alla figura dello “Schindler italiano”, l’uomo che nell’inverno del 1944 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ebrei spacciandosi per console spagnolo.
La mostra è promossa dal Comune, dalla Fondazione ex Campo Fossoli e dal Lions Club di Carpi in collaborazione con la Fondazione Giorgio Perlasca. Il programma prevede un ciclo di iniziative che si apre giovedì 24 gennaio (ore 20, sala congressi di via Peruzzi) con la proiezione del film “Perlasca. Un eroe italiano” interpretato da Luca Zingaretti e diretto da Alberto Negrin che sarà presente alla serata e, insieme a Franco Perlasca, figlio di Giorgio e presidente della Fondazione, parteciperà al dibattito condotto da Frediano Sessi.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo. Sono in programma conferenze, presentazione di libri e spettacoli.
Sabato 25 gennaio, invece, a Finale Emilia sarà presente Luciano Violante, già presidente della Camera, che parteciperà al Consiglio comunale aperto (ore 11, aula magna del Calvi) nel corso del quale verrà ufficializzata l’adesione della città al Coordinamento nazionale enti locali per la pace e la dichiarazione di Finale come “Città della pace”. Nel pomeriggio, alle 16, al Teatro sociale, Violante interviene al dibattito “La Memoria dopo l’11 settembre”. Partecipano anche Brunetto Salvarani, direttore della Fodnazione ex Campo Fossoli e Adriano Poletti, sindaco di Grate Brianza e rappresentante del Coordinamento nazionale enti locali per la pace.