le mostre dei musei modenesi durante le feste di natalearte contemporanea, fotografia e macchine da caffè

Dall’arte contemporanea alla fotografia, dall’arte sacra alle macchine per il caffè, sono varie le mostre aperte in provincia di Modena nel periodo natalizio a cura degli istituti del Sistema museale.


A Modena, nella chiesa di San Paolo prosegue “Viaggio leggero” la rassegna d’arte contemporanea promossa dalla Provincia in collaborazione con la Galleria nazionale di Tirana, che presenta video, fotografie, installazioni, sculture, dipinti e videogames di undici giovani artisti provenienti da Italia, Albania, Romania e Repubblica Ceca. La mostra è aperta fino all’8 gennaio 2006 il martedì, mercoledì e venerdì, dalle 17 alle 19,30; il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30.


Sempre a Modena continua anche “Manholes. Accessi al labirinto sotterraneo”, l’esposizione di tombini stradali in ghisa provenienti da tutto il mondo allestita in parte all’interno del Lapidario romano dei Musei civici (orario: tutti i giorni dalle 8,30 alle 19) e in parte all’Istituto Corni (orario: dal 24 dicembre al 7 gennaio, solo i giorni feriali, dalle 9 alle 13).


Aperta per le feste è anche la mostra fotografica “Sguardi da lontano”, oltre settanta immagini di viaggi ed esplorazioni risalenti all’Ottocento esposte al Museo civico archeologico. Orari: la domenica e i festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; il martedì e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12.


A Carpi, i Musei di Palazzo Pio propongono due mostre: “Ukiyo-e nella collezione Contini”, allestita nella sala ex Poste, è una raccolta di 42 xilografie giapponesi dell’Ottocento sul tema dei drammi della tradizione teatrale. E’ aperta venerdì, sabato e festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. “Immagini dal silenzio”, in sala Cervi, è la rilettura della prima mostra sui lager nazisti realizzata cinquant’anni fa in occasione della Manifestazione nazionale per la celebrazione della Resistenza dei campi di concentramento. Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Entrambe sono chiuse a Natale e Capodanno.


Al Museo della Bilancia di Campogalliano si può visitare “Il peso di un buon caffè”: un secolo di macchine da caffè espresso, capolavori del design italiano. Orari: sabato e festivi, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.


Il Museo civico di Castelfranco propone infine “Ecclesia”, raccolta di opere di arte sacra provenienti dal territorio comunale. Orari: il sabato dalle 16 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Pubblicato: 22 Dicembre 2005Ultima modifica: 20 Febbraio 2006