Le Guardie ecologiche volontarie dell’Emilia Romagna si incontrano sabato 26 novembre a Modena (aula magna dell’istituto Fermi, via Luosi 23, dalle ore 15) in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione.
Partecipano Stefano Vaccari, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, il presidente regionale di FederGev (la Federazione regionale delle Gev) Valerio Minarelli, tecnici esperti e responsabili dei parchi dell’Emilia Romagna.
Al centro dell’incontro la nuova legge regionale sui parchi, in discussione in questi giorni in Regione, sulla quale anche FederGev, come peraltro la Provincia di Modena, ha espresso diverse perplessità soprattutto sul futuro dell’attività dei volontari e della gestione dei parchi, oltre ai tempi dell’entrata in vigore delle legge. Tra gli altri temi in discussione il ruolo delle Gev nel sistema di protezione civile e l’illustrazione delle esperienze più significative dell’associazione.
L’assemblea si svolge in vista dell’audizione al Consiglio regionale di enti e associazioni nella sede della Regione Emilia Romagna prevista lunedì 28 novembre.
Le Gev in Regione sono circa 1300 mentre quelle modenesi sono quasi 300; sono agenti ed operatori ambientali, con il compito di vigilare sul rispetto della legislazione ambientale, ma anche informare e sensibilizzare sulle problematiche legate alla salvaguardia della natura; sono guardie giurate con funzioni di pubblico ufficiale su incarico degli enti convenzionati tra cui numerosi Comuni. Hanno il potere di accertare gli illeciti ambientali di competenza ed erogare le sanzioni previste dalla legge, segnalando alle autorità competenti i reati ambientali riscontrati durante il servizio.