l’atlante dei beni archeologici della provincia venerdì 17 aprile la presentazione del terzo volume

È dedicato alla Collina e all’Alta pianura il terzo volume dell’Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena che, con circa duemila schede, completa il censimento dei siti archeologici sul territorio modenese. L’opera, che si aggiunge ai primi due volumi della collana su Pianura e Montagna usciti negli anni scorsi, è stata realizzata dalla Provincia, dal Museo civico archeologico e dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.

Il volume viene presentato venerdì 17 aprile alle 16,30 nella sala Oratorio di Palazzo dei musei (largo Sant’Agostino, Modena) da Stefano De Caro, direttore generale del ministero dei Beni culturali, e dai curatori Andrea Cardarelli, ordinario di Preistoria e Protostoria alla Sapienza di Roma, e da Luigi Malnati, soprintendente per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna. L’incontro è aperto dagli interventi di Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena; Mario Lugli, assessore alla Cultura del Comune di Modena; Carla Di Francesco, direttore regionale per i Beni culturali; Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena. L’introduzione è affidata a Maurizio Maletti, assessore provinciale alle Politiche urbanistiche; Ilaria Pulini, direttrice del Museo civico archeologico di Modena; Eriuccio Nora, direttore area Pianificazione e programmazione territoriale della Provincia.

Pubblicato: 16 Aprile 2009