Dopo la nevicate di questi ultimi due giorni adesso il pericolo è rappresentato dal ghiaccio. Soprattutto dalla serata di oggi, lunedì 21 febbraio, per tutta la notte e nelle prime ore del mattino di domani, martedì 22 febbraio, sono previste gelate diffuse su tutto il territorio provinciale.
Per questo la Provincia ha deciso di istituire un servizio di sorveglianza dei tratti più trafficati di pianura che scatterà nella serata di oggi, lunedì 21 febbraio, durante le ore di punta. Saranno impiegati sia la Polizia provinciale che i volontari di Protezione civile con il coinvolgimento dei vigili urbani di Modena, Sassuolo e Savignano.
I tratti in questione sono l’incrocio tra la strada provinciale di Campogalliano e la Modena-Carpi, ponte sul Secchia compreso; l’incrocio tra la Panaria bassa per Bomporto e la Nonantolana, il cavalcavia della Nonantolana e quello sulla Nuova estense; la via Vignolese al casello di Modena sud; il casello autostradale di Modena nord; la strada Radici a Ponte Fossa a Sassuolo; la strada provinciale 569 Bazzanese a Savignano sul Panaro e il cavalcavia sul Panaro sulla strada provinciale 568 di Crevalcore a Camposanto. Prevista anche la sorveglianza nella zona di Pavullo.
Continua intanto il lavoro degli oltre 100 tra mezzi spargisale e spartineve della Provincia sulla rete di quasi mille chilometri di strade provinciali. L’attività si concentra in quei punti dove lo scioglimento della neve comporta concentrazioni d’acqua e di umidità.
Dopo i disagi nella mattinata di oggi, lunedì 21 febbraio, la circolazione è ora regolare su tutta la rete.
In questi due giorni sono stati sparsi quasi due mila quintali di sale “tuttavia – avvertono i tecnici della Viabilità – occorre ricordare che a temperature inferiori a meno 6-8 gradi centigradi l’effetto del materiale antigelo si attenua, fino a diventare nullo”.
E’ necessario quindi guidare con prudenza e mettersi in viaggio solo in caso di necessità, muniti di catene o pneumatici antineve: nelle prossime ore sono previste residue nevicate in montagna ma anche a quote basse.
Per far fronte ai problemi delle gelate sulle strade, la Provincia ha già acquistato circa 14 mila quintali di sale e una quantità analoga di granulato (ghiaia di piccolissime dimensioni che aumenta l’efficacia chimica della salatura con effetti meccanici), per un totale di circa 28 mila quintali di materiale antigelo a disposizione