Un’iniziativa dimostrativa sulle tecniche di costruzione tradizionali impiegate in Bassa Sassonia per confrontarle con quelle adottate a Modena. E’ il primo di una quindicina di appuntamenti e iniziative che fanno da contorno alla Vetrina per uno sviluppo sostenibile.
L’incontro si svolge venerdì 30 maggio nella sede della Scuola edile di Modena (via dei Tipografi 24, ore 16) mette a confronto operatori tedeschi e modenesi impegnati nello sviluppo di tecniche innovative dedicate al vivere sano, rispettando l’ambiente.
Il programma prosegue martedì 3 giugno alla sala Truffaut a Modena (via degli Adelardi 4) con un seminario nazionale sulla sostenibilità, promosso dal Comune di Modena, mentre giovedì 5 giugno in occasione della giornata mondiale dell’ambiente le scuole visiteranno la “Vetrina per uno sviluppo sostenibile” allestita nella sede di Promo.
Venerdì 6 giugno a Carpi (sala congressi di via Peruzzi, ore 9) è in programma un convegno internazionale sulla filiera del tessile sostenibile.
Il calendario degli appuntamenti prosegue poi fino ad ottobre con incontri e seminari che si svolgeranno in gran parte nella sede di Promo, dedicati a diverse tematiche ambientali, tra cui il risparmio energetico e idrico negli edifici, l’illuminazione naturale, i colori naturali nel tessile e il recupero delle apparecchiature elettriche.