Nell’ambito del Settimana dedicata alle fonti di energia rinnovabili, promossa dalla Provincia di Modena, si svolge il convegno in programma giovedì 29 marzo (dalle ore 9,45 alle 18) nella sala dei 150 della Camera di commercio di Modena (via Ganaceto 134) sullo sviluppo di nuove metodologie didattiche sui temi dell’energia sostenibile con la presentazione di esperienze italiane e europee.
Durante l’iniziativa sarà fornito un quadro delle politiche energetiche a livello regionale, senza trascurare gli aspetti legati all’educazione nelle scuole con approfondimenti dedicati alle metodologie didattiche innovative.
Dopo i saluti di Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, intervengono Massimo Cenerini, responsabile del servizio politiche energetiche della regione Emilia Romagna, Luigi Bruzzi del dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna, Paolo Tamburini, del servizio Educazione ambientale Agenda 21 della Regione, e Milena Bertacci di Irre Emilia Romagna. Nel corso dell’incontro saranno illustrate le esperienze avviate nei realtà che aderiscono al progetto europeo Edures sulle fonti rinnovabili: Creta (Grecia), Sassonia (Germania) Smaland und Oarna (Svezia).
Al termine si svolge una tavola rotonda, coordinata da Eriuccio Nora, direttore dell’area Programmazione della Provincia di Modena, alla quale partecipano insegnanti ed esperti di educazione ambientale ed energia sostenibile.