la popolazione straniera a modena 2 – l’integrazioneprimo problema la casa, soprattutto per chi rimane

La difficoltà maggiore per gli stranieri che lavorano a Modena è trovare una casa. Ed è una difficoltà avvertita in misura sempre più rilevante man mano che si allunga l’anzianità di immigrazione e si rafforzano le esigenze di stabilizzazione, in particolare con il ricongiungimento familiare. “In quel momento non è più accettabile – spiega il primo Rapporto dell’Osservatorio provinciale dell’immigrazione – una soluzione abitativa disagevole, possibile solo nella misura in cui la propria presenza nella società d’accoglienza è concepita come temporanea. Nella fase matura dell’esperienza migratoria, infatti, la presenza della famiglia risulta orientata alla stabilizzazione insediativa. Questo è reso più complicato dai parametri abitativi richiesti dall’attuale normativa per il ricongiungimento”.


L’importanza dell’eccessiva distanza tra la casa e il lavoro e della percezione dell’ostilità della popolazione locale, invece, sembra decrescere nella misura in cui si allunga l’anzianità d’immigrazione, pur conservando percentuali di un certo rilievo.


La scarsa conoscenza delle cultura e delle abitudini italiane non pare essere un ostacolo rilevante sul lavoro. Lo è di più all’inizio, per i nuovi arrivati, per poi tornare a crescere come valore per chi ha deciso di stabilirsi a Modena.


 


Tabella – Elementi esterni che possono creare delle difficoltà sul lavoro per anzianità d’immigrazione. Valori percentuali (erano richieste al massimo tre risposte)




















































































Da quanto tempo è In Italia?


Totale


Meno di 2 anni


Da 2 a 5 anni


Da 6 a 10 anni


Oltre 10 anni


Difficoltà a trovare casa


24,7


20,4


25,5


24,5


25,6


Eccessiva distanza tra l’abitazione ed il posto di lavoro

17,4


15,3


18,1


19,8


14,9


Ostilità e diffidenza della popolazione verso gli stranieri

13,1


15,3


13,4


12,3


12,6


Cattiva qualità dell’abitazione

10,1


11,2


12,8


8,5


7,0


Scarsa conoscenza della cultura e delle abitudini italiane

8,0


13,3


6,8


6,1


9,3


Difficoltà di rapporto con i servizi esistenti nel comune dove abita

7,8


9,2


7,7


8,5


6,5


La durata del permesso di soggiorno

7,8


10,2


7,1


7,5


7,9


Scarsa disponibilità di servizi sociali nel comune dove abita

7,3


4,1


5,3


8,5


10,7


Difficoltà ad assolvere gli obblighi religiosi

3,8


1,0


3,3


4,2


5,6


Totale


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


Pubblicato: 10 Marzo 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005