la frana di roncadello continua a muoversilavori contro il fango 24 ore su 24 a mulino cappelletti

 


Si continua a lavorare 24 ore su 24 per salvare il Mulino Cappelletti, edificio, utilizzato seconda casa, minacciato dalla frana di Roncadello di Frassinoro.


Anche nella notte tra martedì 22 e mercoledì 23 maggio, i tecnici comunali e gli addetti di una ditta privata incaricata dal Servizio difesa del suolo della Regione, si sono alternati, con turni di tre ore, per mantenere aperto, con una ruspa, un canale di scolo delle acque di frana con l’obiettivo di rallentare la discesa del fango, arrivato a pochi metri dall’abitazione.


Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 23 maggio, è previsto un sopralluogo eseguito da Enrico Leuratti, geologo del Servizio difesa del suolo della Regione, per verificare la situazione.


Appare superata, per ora, l’emergenza fango per un altro edificio della zona, in località Macchia dell’Olmo, dove, anche grazie al pronto intervento dei tecnici comunali, l’ondata di melma si è esaurita.


Intanto, più a valle, il fronte della frana, largo circa 150 metri, continua a scendere arrivando a circa 400 metri dal torrente Dolo. Permane l’ordinanza di evacuazione cautelativa di cinque borgate minacciate dalla frana., decisa nelle scorse settimane dal sindaco di Frassinoro Elio Pierazzi.


A Polinago, invece, l’emergenza frane è al momento cessata. E’ stata aperta la pista ghiaiata che permette i collegamenti, anche per gli autoveicoli, ai tre abitanti della borgata di Palaveggio, rimasti isolati nelle scorse settimane a causa di una frana che aveva interrotto la strada comunale per Ceppatella. Il movimento franoso si è arrestato e si sono conclusi anche i lavori per la messa in sicurezza di alcune sporgenze rocciose e per l’apertura di passaggio pedonale sul corpo della frana, eseguiti con i fondi urgenti messi a disposizione dal Servizio difesa del suolo della Regione.

Pubblicato: 23 Maggio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005