la certificazione ambientale del distretto ceramicogiovedì 4 aprile a sassuolo incontro tra enti e imprese

Favorire l’acquisizione della certificazione ambientale Emas delle imprese del distretto ceramico. E’ questo l’obiettivo del percorso promosso dagli enti locali modenesi e avviato lo scorso anno in collaborazione con la Assopiastrelle, la sezione Emas Italia, enti e associazioni.


Nell’ambito di questo percorso è un previsto un incontro tra i rappresentanti delle imprese e i tecnici di Emas, in programma giovedì 4 aprile nella sede di Assopiastrelle a Sassuolo (dalle 9,30 alle 12,30, auditorium, via Montesanto 40).


All’incontro parteciperanno Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente, Giuseppe Bianchi, presidente del comitato Emas Italia e i rappresentanti delle imprese ceramiche con almeno uno stabilimento nei 10 comuni del distretto.


E’ previsto il contributo anche di Vittorio Boraldi, dirigente dell’Arpa di Modena sullo studio sulle principali criticità ambientali del comprensorio; la ricerca fornirà alle imprese le prime indicazioni sui possibili interventi finalizzati all’acquisizione della certificazione di qualità ambientale “Emas” prevista dall’Unione europea.


“Prosegue – spiega Giovanelli – il percorso avviato dagli enti locali per favorire le imprese nell’acquisizione della certificazione ambientale europea, uno strumento importante per migliorare la qualità dell’ambiente ma anche l’immagine delle imprese nel mondo”.


Durante l’incontro Giuseppe Bianchi illustrerà i vantaggi per le imprese che ottengono la certificazione Emas. E’ prevista anche l’illustrazione di alcune esperienze innovative realizzate dal gruppo ceramiche Marazzi, dal gruppo Iris e da Sacmi impianti.

Pubblicato: 03 Aprile 2002Ultima modifica: 25 Agosto 2005