la campagna antismog / 2 – cosa succede in provinciasette domeniche ecologiche, stop ai non catalizzati

Niente targhe alterne nei Comuni della provincia di Modena, ma dal 2 ottobre scatteranno in diverse zone le limitazioni ai veicoli non catalizzati, diesel non euro (anche con bollino blu) e ciclomotori e motocicli a due tempi non euro 1.


La decisione è scaturita nell’Assemblea delle autonomie locali, che si è svolta nei giorni scorsi in Provincia, alla quale hanno partecipato sindaci e rappresentanti dei Comuni.


Finora hanno confermato la loro adesione alle limitazioni i Comuni di Castelnuovo Rangone, Formigine, Nonantola e Sassuolo. Non aderiscono, invece, i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Guiglia, Montecreto e Montese dove questi veicoli potranno circolare liberamente. Gli altri stanno decidendo in questi giorni.


La limitazione è prevista dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 17,30 alle 19,30 anche per i veicoli provvisti del bollino blu. Il periodo è quello indicato dalla campagna antismog regionale: dal 2 ottobre al 12 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo.


Oltre alle limitazioni al traffico i Comuni si impegnano a organizzare una serie di domeniche ecologiche il 21 settembre, 26 ottobre, 16 novembre, 7 dicembre, 11 gennaio, 15 febbraio e 28 marzo.


“L’obiettivo – spiega Ferruccio Giovanelli, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena – è quello di sensibilizzare i cittadini sul problema della qualità dell’aria e per stimolare comportamenti coerenti con una mobilità sostenibile”.


Durante queste domeniche ogni Comune deciderà autonomamente le proprie iniziative: limitazioni al traffico per aree particolari, eventi culturali, conferenze e dibattiti.


 


 

Pubblicato: 17 Settembre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005