L’istituto Calvi ha ora a disposizione, insieme al liceo Morandi, nuovi e moderni spazi per la didattica, tra cui otto laboratori, ricavati in una nuova struttura a fianco della scuola, dove è stata realizzata anche la nuova aula magna, con un investimento della Regione di un milione e 880 mila euro; in questa nuova struttura il Calvi ha a disposizione il laboratorio di autocad e quello di informatica.
Le dotazioni didattiche, dai computer al laboratorio linguistico, sono state donate da imprese e cittadini che hanno voluto contribuire alla rinascita della scuola, mentre il laboratorio di fisica è stato donato dalla Fondazione Cassa risparmio di Mirandola.
Come ha spiegato il dirigente scolastico Zini, tutte le classi dell’istituto sono dotate di lavagna interattiva; disponibili anche quattro aule 2.0 dotate di tablet e pc portatili per ogni studente e docente, donati da Coop estense; poi ci sono due aule 3.0 dove, oltre ai servizi informatici e internet, sono disponibili arredi multifunzionali (tavoli scomponibili, tribunette, angoli per lavori di gruppo) frutto anche queste di diverse donazioni di privati del territorio; queste aule diventano autentici laboratori per competenze, dove i ragazzi portano avanti progetti diversi legati allo stesso prodotto (dalla comunicazione, al marketing, alla ricerca e sviluppo, problem solving, innovazione e creatività).
Nuovi anche l’officina dell’inclusione a disposizione degli studenti disabili, finanziata in parte dal Rotary club di Cento, e la biblioteca donata da Lyons club di Ferrara.
E sempre all’interno dell’edificio ristrutturato del Calvi dal prossimo settembre saranno disponibili nuovi laboratori di chimica, scienze e microbiologia finanziati dalla Regione.