insegnanti a rischio. bergianti scrive alla moratti”garantire continuità, in agosto solo propaganda”

“L’operazione di agosto evidentemente è stata solo propaganda, oggi è necessario garantire i diritti degli insegnanti ma anche la continuità didattica nelle classi che rischiano di vedere cambiare i docenti a metà anno”. Lo afferma l’assessore provincia all’Istruzione Claudio Bergianti a proposito dei ritardi sulla definizione delle graduatorie che rischiano di determinare trasferimenti a metà anno scolastico per circa 300 insegnanti delle superiori e per tanti altri nelle elementari e nelle medie.


La richiesta di Bergianti al ministro Letizia Moratti è quella di procedere regolarmente alle nomine dei docenti ‘aventi diritto’, con contestuale conferma e congelamento, però, della posizione degli attuali incaricati: “Al prezzo di un contenuto aggravio economico – solo su poche cattedre verrebbero ad insistere due insegnanti – sarebbero tutelati i diritti dei lavoratori e quelli degli studenti e delle famiglie”.


La dimostrazione di efficienza estiva del ministero, con le nomine degli insegnanti concluse entro il 31 agosto, oggi “viene sconfessata dai fatti: molte nomine sono da rivedere, insegnanti sono stati danneggiati da errori e hanno diritto alla cattedra, altri dovranno abbandonare il posto e cercare soluzione a tempo determinato con un aggravio della loro situazione di precari” spiega Bergianti che sottolinea soprattutto come “molti insegnanti rischiano di essere costretti a interrompere un lavoro abbondantemente avviato, a ridosso dell’importante scadenza della fine del quadrimestre ovvero, di subentrare ai propri colleghi in un periodo cruciale per la valutazione dei percorsi formativi degli studenti senza alcuna possibilità di prendere adeguata conoscenza e di instaurare un rapporto non burocratico con il nuovo contesto”.


E accanto a questo c’è il problema degli studenti “danneggiati da avvicendamenti tardivi proprio in prossimità della conclusione del primo quadrimestre di lezioni, periodo tradizionalmente cruciale per la valutazione dell’iter formativo”.

Pubblicato: 10 Gennaio 2002Ultima modifica: 25 Agosto 2005