Negli anni 2003-2005 la popolazione con meno di 18 anni è aumentata, a livello provinciale, più di 5.000 unità, passando da 101.088 a 106.601. Parallelamente, sono aumentati anche i minori stranieri, da 10.220 a 13.792 nel corso dello stesso periodo che al 31 dicembre 2005 costituiscono il 12,9 per cento della popolazione minorile residente.
Al 31 dicembre 2005 i nuclei familiari assistiti dai servizi socio-assistenziali per minori erano 4.490 di cui il 41,2 per cento (pari a 1.850) con uno o entrambi i genitori stranieri. Nell’anno 2005 i nuclei familiari assistiti con almeno un intervento economico sono il 31,1 per cento rispetto ai nuclei familiari assistiti, mentre il 12 per cento rappresentano i nuclei familiari assistiti solamente con l’intervento di carattere economico .
Nel corso del triennio (2003-2005) è cresciuta la presa in carico dei minori da parte dei servizi sociali comunali: dai 5.770 del 2003 si è arrivati a 6.671 minori presi in carico nel 2005. In termini percentuali, rispetto alla popolazione con meno di 18 anni, si è passati da una copertura pari al 5,7 per cento nel 2003 ad una copertura del 6,3 per cento nel 2005.
Sul totale dei minori, al 31 dicembre 2005 gli stranieri presi in carico erano 2.889, pari al 43,3 per cento sul totale dei minori assistiti, di cui 152 minori stranieri non accompagnati (ovvero entrati illegalmente in Italia senza figure adulte esercenti la potestà genitoriale). Di quest’ultimi 70 erano minori stranieri irregolari inseriti in un nucleo familiare. Al 31 dicembre 2005 , 194 minori, pari al 2,9 per cento sul totale dei minori assistiti, erano interessati da una disposizione di tutela. Di questi, il 58,8 per cento erano minori stranieri .
I minori interessati da una disposizione di affido al servizio sociale erano 973, pari al 14,6 per cento sul totale dei minori assistiti, mentre i minori interessati da una disposizione di vigilanza erano 678, pari al 10,2 per cento sul totale dei minori assistiti.
Al 31 dicembre 2005 i minori interessati da provvedimenti di allontanamento dalla famiglia di origine erano 357, pari al 5,4 per cento sul totale dei minori assistiti; mentre i minori interessati da provvedimenti di sospensione della potestà erano 62 e quelli con decadenza della potestà genitoriale erano 113 nella provincia di Modena.