Sono stati 4196 nel corso del 2000 gli incidenti stradali in provincia di Modena, praticamente lo stesso numero dell’anno precedente (4161), ma con un aumento dei feriti che passano da 5624 del ’99 ai 5844 del 2000; i morti sono stati 114, nel ’99 le vittime erano state 121. Dai dati aggiornati dell’Osservatorio attivato dalla Provincia emerge quindi, la conferma del numero di incidenti, aumentati progressivamente negli ultimi dieci anni (nel 1991 erano stati 3025), e della loro pericolosità.
Escludendo quelli avvenuti in autostrada, gli incidenti mortali sono stati 99 la maggior parte dei quali si sono verificati in contesti urbani (52 incidenti con 54 vittime), mentre 23 sono avvenuti sulle statali extraurbane e 15 sulle provinciali.
Gli incidenti mortali tra veicoli in marcia sono 50, in 17 casi erano coinvolti autocarri, in 12 moto o ciclomotori e in altrettanti biciclette. Gli incidenti mortali con pedoni sono stati 12: in sei casi il veicolo procedeva regolarmente, negli altri si è trattato di eccesso di velocità, mancata precedenza, sorpasso o altre manovre. Gli incidenti mortali con fuoriuscita dei veicoli o urti sono stati 34.
Nei giorni scorsi la Provincia ha presentato “Rete di sicurezza”, il nuovo coordinamento di enti e organismi modenesi che ha già presentato un progetto pilota al ministero dei Lavori pubblici: 18 azioni per un impegno complessivo di circa due miliardi e 200 milioni e una richiesta di finanziamenti per 993 milioni.
Andamento degli incidenti stradali in provincia di Modena: anni 1991-2000
Andamento storico dei feriti in incidenti stradali
in provincia di Modena: anni 1991-2000
Andamento storico dei morti in incidenti stradali
in provincia di Modena: anni 1991-2000
* i dati del 2000 non sono ancora stati ufficializzati dall’Istat. Potrebbero esserci piccole variazioni dovute in particolare all’attribuzione territoriale di alcuni incidenti avvenuti sulle autostrade e sui quali è intervenuta la Polizia stradale.