in occasione della borsa internazionale del turismoi sentieri della luce nel web anche in lingua inglese

 


I percorsi storici dell’Appennino modenese entrano in Internet con un nuovo sito in lingua dedicato ai turisti stranieri. In occasione della Borsa internazionale del turismo – che si svolge a Milano dal 14 al 18 febbraio – la Provincia di Modena presenta le nuove pagine web in lingua inglese dedicate ai “Sentieri della luce” dell’Appennino. Aperto in questi giorni, lo spazio è contenuto all’interno del sito della Provincia di Modena (www.provincia.modena.it) nella sezione dedicata al turismo.


Con immagini e testi si raccontano segreti, natura e storia dei sentieri storici nel modenese, percorsi anticamente dai pellegrini medievali diretti a Roma: il Sentiero Matilde e la Via Bibulca, attraverso i comuni di Montefiorino e Frassinoro fino a S.Pellegrino in Alpe, e la Via Romea da Nonantola al crinale nel comune di Fanano. Sono fornite informazioni anche su tempi di percorrenza dei percorsi e delle singole tappe, alberghi e ristoranti.


“La scorsa estate – afferma Mario Lugli, assessore provinciale al Turismo – i pacchetti turistici incentrati sui Sentieri della luce hanno registrato un ottimo successo specie tra i turisti inglesi e olandesi. Il sito in lingua, che si affianca a quello in italiano realizzato lo scorso anno, permetterà di raggiungere nuovi settori di mercato estero”.


L’ingresso in Internet, inoltre, offre ulteriori possibilità di promozione in occasione delle fiere internazionali del settore come la Bit di Milano. All’interno della rassegna milanese, che ogni anno richiama operatori del settore turistico di tutto il mondo e migliaia di visitatori, il turismo modenese è presente anche tramite lo stand dell’Apt dell’Emilia-Romagna con materiale informativo sull’Appennino modenese, le città d’arte e le terme.

Pubblicato: 15 Febbraio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005