Da “Aspettando la notte celestiale” ai “…desideri in una stella”, dalla rappresentazione della leggenda di San Bartolomeo, patrono di Fiumalbo, alla rievocazione delle avventurose vicende della cinquecentesca famiglia Menzani a Dragodena di Zocca. Sono diverse le iniziative per festeggiare la notte di San Lorenzo proposte dai Parchi di cultura dell’Appennino nel weekend di sabato 9 e domenica 10 agosto.
Giunti alla 4ª edizione, i Parchi di cultura dell’Appennino modenese, dedicati al Medioevo e ai Luoghi dell’anima, non sono luoghi fisici ma itinerari tematici che si snodano nelle diverse località dell’Appennino proponendo da n lato il recupero delle radici e delle tradizioni medievali della montagna e dall’altro momenti da dedicare alla riflessione, al relax e al recupero del legame tra le persone e i territori che le ospitano. L’iniziativa, che durerà fino a febbraio 2009, è orientata allo sviluppo della montagna ed è promossa dallo Ial Emilia Romagna con il contributo della Provincia di Modena, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e l’adesione degli enti locali e degli operatori dell’Appennino. La pubblicazione con il calendario completo delle iniziative e la mappa delle località si trova negli uffici informazioni e negli Iat dei Comuni montani aderenti. Informazioni sul sito www.parchidicultura.it.
Due degli appuntamenti del weekend sono dedicati in particolare alla “caccia” alle stelle cadenti: “Aspettando la notte celestiale” a Gombola di Polinago, sabato 9 agosto, con cena e seduta speciale in un campo lontano dall’inquinamento luminoso per ammirare la pioggia di stelle. Informazioni: Aria aperta, cell. 335 1215217. E per chi volesse affidare a una stella i propri desideri un secondo appuntamento è in programma domenica 10 agosto, a Rocchetta di Guiglia. Informazioni e prenotazioni: cell. 340 2576781.
La storia dell’apostolo San Bartolomeo, della sua predicazione in Oriente e del suo martirio, sono al centro della rappresentazione in programma a Fiumalbo sabato 9 agosto, mentre durerà per tutto il fine settimana, nel cinquecentesco borgo di Dragodena di Zocca, la rievocazione storica delle vicende della potente famiglia medievale dei Menzani che si diede al brigantaggio e che gli Estensi sterminarono nel ‘500. Domenica 10 agosto, nel castello di Montecuccolo, ci sarà invece una grande festa con la corte dei Montecuccoli, con personaggi storici tra musica e stand gastronomici.