Imprese e ricerca \4 – E con il fondo provinciale 10 milioni di € per 67 progetti, bando anche nel 2007

Uno degli strumenti più significativi attivati in provincia di Modena per favorire i processi di innovazione delle Piccole e medie imprese (con meno di cento addetti) è il Fondo rotativo per l’innovazione, che con risorse di tutto il sistema degli enti locali (otto milioni di euro stanziati da Provincia, Camera di commercio, Comune di Modena e altri Comuni) e il contributo di risorse messe a disposizione dalle banche locali a tassi di favore permette di concedere alle imprese modenesi mutui agevolati (anche attraverso un contributo per l’abbattimento del tasso di interesse che porta il tasso nominale all’1 per cento) per la realizzazione di investimenti in progetti di ricerca applicata, di innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale.

Il primo bando, chiuso ad aprile, ha attivato investimenti per 10 milioni e 300 mila euro per 67 progetti selezionati dal comitato tecnico di valutazione (76 le imprese che hanno partecipato) appartenenti prevalentemente ai settori meccanico, informatico, dei servizi, tessile-abbigliamento e biomedicale. Nel 37 per cento dei casi si tratta di progetti di innovazione radicale di prodotto e servizio. Nel 2007 si prevede l’apertura di un nuovo bando.

Inoltre, con il progetto Intraprendere e con il concorso a esso collegato, “Modena laboratorio d’innovazione”, promosso dalla Provincia, Camera di commercio, Promo e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, si intercettano e si supportano neo imprese ed aspiranti imprenditori con progetti innovativi.  Ben 397 sono stati i partecipanti alle tre edizioni del concorso tuttora realizzate (2001, 2003 e 2005): 177 neoimprese, 214 aspiranti e sei giovani imprese. Oltre ai premi in denaro ai vincitori, il progetto fornisce gratuitamente ai partecipanti una serie di servizi. 

Infine, attraverso il Consorzio Spinner, costituito da Aster, Fondazione Alma Mater e Sviluppo Italia, con l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità innovativa, hanno ottenuto finanziamenti dal Fondo sociale europeo 20 idee d’impresa, su un totale di 33 presentate allo sportello Spinner Point dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Le imprese costituite grazie ai fondi Spinner in provincia sono state finora otto di cui sei spin off accademici.

Pubblicato: 27 Novembre 2006Ultima modifica: 15 Aprile 2020