«Un’occasione per promuovere il Parco del Frignano e l’Appennino modenese in un contesto di notevole rilievo che mette al centro la cultura della montagna in tutti i suoi aspetti a partire dalla tutela ambientale». Sottolinea così Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, la partecipazione del Parco del Frignano ad Alpi 365 Expo (www.alpi365.it), il Salone biennale della montagna che si svolge da giovedì 4 a domenica 7 ottobre negli spazi del Lingotto di Torino.
Il Parco del Frignano sarà presente con uno spazio espositivo realizzato in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, il Parco nazionale delle Cinque terre, il Parco regionale delle Alpi Apuane, il Parco regionale dei Cento laghi e il Parco regionale di Montemarcello Magra. L’iniziativa fa parte di un progetto comune denominato “Parchi di mare e di Appennino” che sarà presentato venerdì 5 ottobre (ore 11) nella Sala azzurra durante la giornata dedicata all’ambiente della montagna.
Il progetto è dedicato allo sviluppo sostenibile dei parchi dell’Appennino e rappresenta, come sottolinea Caldana, «un ulteriore sforzo per valorizzare l’identità dell’Appennino e le sue peculiarità puntando sulla tutela ambientale, cultura, storia ed enogastronomia».
Borlenghi, crescentine e le bellezze naturali della montagna modenese, quindi, saranno protagonisti nel corso di evento che presenta un intenso calendario di appuntamenti diviso tra esibizioni, seminari, workshop, concerti e reading dedicati agli appassionati della montagna.