il dialetto e musica popolare dal rinascimento a oggi sabato 18 ottobre a modena un convegno e un concerto

Il dialetto nella musica popolare è il tema del convegno in programma sabato 18 ottobre a Modena nella sede della Camera di commercio (via Ganaceto 134, dalle 9,30 alle 13,30). E in serata (ore 21 ingresso gratuito), nella chiesa di S.Carlo (via S.Carlo) il coro Stelutis di Bologna propone un repertorio di canti della tradizione emiliana, a seguire l’esibizione del gruppo vocale Latinobalcanica con musiche della tradizione italiana e balcanica.


Entrambi gli eventi sono promossi dal coro “De Victoria” di Castelfranco in collaborazione con la Provincia e fanno parte di un cartellone di iniziative dedicate alla canzone popolare.


Al convegno intervengono esperti ed etnomusicologi da tutta Italia (nel programma figurava anche Francesco Guccini che però non sarà presente per improvvisi impegni personali).


Il convegno, coordinato da Giovanni Torre, direttore del coro “De Victoria”, parte dalla considerazione che l’evoluzione del dialetto nella musica popolare evidenzia trasformazioni più profonde di carattere storico e sociale.


Modena su questo tema vanta prestigiosi studiosi, come Orazio Vecchi, dal cui lavoro prendono spunto diversi relatori, con l’obiettivo di rileggere l’antico dualismo tra la musica popolare e la musica colta.


Tra questi figurano Adolfo Tanzi, docente al Conservatorio di Parma e direttore del coro del teatro Regio che parlerà della produzione popolaresca nel ‘400 e ‘500 e Pierpaolo Scattolin docente al conservatorio di Bologna, Gian Carlo Montanari, etnomusicologo modenese, Fabio Marri docente dell’Università di Bologna e Maria Grazia Accorsi dell’Università di Modena.


La rassegna prosegue domenica 19 ottobre con il concerto a Finale Emilia (Teatro sociale, ore 21) del coro De Victoria che propone un repertorio di canto profano emiliano del ‘500.

Pubblicato: 17 Ottobre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005