Promossi dal 1991 dalla Provincia di Modena, i Centri di educazione ambientale (Cea) sono strutture pubbliche gestite dai Comuni e dai consorzi delle aree protette allo scopo di promuovere attività di informazione ed educazione ambientale, rivolte in particolare al mondo della scuola.
I Centri della rete provinciale modenese sono 15: Cea del Comune di Modena;
Cea Carpi, Novi, Soliera; Cea “Grilli” di Castelnuovo Rangone e Castelvetro; Cea “La Libellula” di Finale Emilia, S.Felice, Camposanto; Cea “Cà Tassi” delle Salse di Nirano; Cea “La Raganella” di Mirandola, S.Possidonio, Concordia, Cavezzo e S.Prospero; Cea di Nonantola, Bastiglia, Bomporto, Ravarino; Cea del Parco del Frignano; Cea “Il Fontanazzo” del Parco dei Sassi di Roccamalatina; Cea “L’Airone” della Cassa di espansione del Secchia; Cea di S.Cesario, Castelfranco e Spilamberto; Cea “S.Cristoforo” di Sassuolo; Cea di Pavullo, Polinago, Lama Mocogno e Serramazzoni; Cea “Il Picchio” di Formigine e lo Sportello verde del Cimone a Sestola.