il 21 marzo a modena

la Giornata dell’Impegno e della Memoria


Per la prima volta la “Giornata dell’Impegno e della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie” promossa dall’associazione contro le mafie ‘Libera’, si tiene nel nord del Paese. L’appuntamento, come sempre fissato per il 21 marzo, si tiene infatti a Modena, grazie alla collaborazione della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena, del Comune di Modena e di quello di Savignano sul Panaro, che hanno permesso con il loro decisivo contributo la realizzazione di questa giornata.


Cos’è la Giornata


La “Giornata della memoria e dell’impegno” è un’iniziativa promossa da Libera, insieme ad “Avviso Pubblico – Enti locali per la formazione civile contro le mafie”, per ricordare tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata.

Il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, Libera ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata. Una data che non è stata scelta a caso: realizzare la Giornata della Memoria e dell’Impegno in concomitanza con l’inizio della primavera ha un significato, al tempo stesso, reale e ideale.


Realizzata per la prima volta nel 1996, a Roma, la Giornata è riproposta annualmente in città diverse: Roma, Niscemi (CL), Reggio Calabria, Corleone (PA), Casarano (LE), Torre Annunziata (NA) e Nuoro. Quest’anno, come detto, la Giornata ‘approda’ al Nord, con l’appuntamento di Modena.


Perché a Modena


La Giornata della memoria e dell’impegno si tiene, come detto, per la prima volta al nord. Modena in continuità con l’impegno del Comune di Savignano, sede di una ‘storica’ festa di Libera, di Comune e Provincia di Modena, tutti aderenti ad Avviso Pubblico. Inoltre la scelta di proporre la Giornata al nord ha un valore simbolico: le infiltrazioni mafiose sono ormai palpabili anche nel settentrione e Libera vuole tenere ‘alta la guardia’ anche in questa parte del Paese. Anche la Regione Emilia-Romagna, il cui territorio è attraversato in questo periodo dalla carovana antimafia, ha aderito a questa iniziativa.


Alla Giornata presenzieranno diversi parenti delle vittime delle mafie.


 


Per informazioni: “Ufficio coordinamento per il 21 Marzo”


Tel 059 343 065 Fax 059 343 242 e-mail:21marzo@libera.it


Pubblicato: 19 Marzo 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005