Dalle “rezdore” alla tavola di corte, dai tortelloni di zucca al bensone, dall’aceto balsamico al “segreto” della sfoglia: il calendario delle conferenze ed eventi all’interno della mostra “I sapori dell’arte” propone una serie di approfondimenti sui temi della gastronomia modenese, prendendo spunto dai soggetti raffigurati nelle opere esposte. Tutti gli appuntamenti, ospitati nella chiesa di San Paolo, sono a ingresso libero.
Si comincia il 2 aprile alle ore 18 con una conferenza tenuta da Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food, sul tema: “Rezdore, una tradizione da salvare”. Petrini parlerà dalla ricerca “Storie di terra e di rezdore” che proprio Slow Food Italia ha realizzato per conto della Provincia di Modena.
Il 14 aprile alle 18 lo storico dell’arte Luca Silingardi terrà una conferenza su “La tavola di corte e dell’aristocrazia estense. Consuetudini, luoghi, allestimenti”, mentre il 20 aprile alle 18 Camillo Langone, giornalista di “Panorama” esperto di temi enogastronomici, sarà protagonista di una conversazione-degustazione dal titolo: “Lambrusco: il vino più buono che ci sia”. Il 27 aprile alle ore 18 Vincenzo Ferrari Amorotti, consigliere della Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, mostrerà al pubblico come si fa una degustazione guidata dell’”oro nero” modenese.
Il 5 maggio ci si sposta dalla chiesa di San Paolo a via Albinelli dove, davanti all’ingresso dello storico mercato, alle ore 17 ci sarà – in collaborazione con il Consorzio degli operatori – una performance artistica che avrà come protagonista il parmigiano-reggiano: una forma di formaggio sarà infatti il supporto utilizzato per realizzare incisioni artistiche. Sono previsti assaggi e degustazioni.
Domenica 6 maggio alle ore 18 nella chiesa di San Paolo è protagonista un altro “piatto forte” della tradizione – la pasta – in una conversazione con il fiduciario di Slow Food Modena, Antonio Cherchi, e le sfogline dell’associazione “La San Nicola” di Castelfranco Emilia.
“Alla scoperta della cultura materiale nei mercati” è invece il tema di una conversazione, in programma l’11 maggio alle ore 18, con il “Gastronauta” Davide Paolini, giornalista di Radio 24 e del Sole 24 Ore.
“Da Cenerentola al tortellone: è sempre zucca” è il tema che verrà trattato da Alberto Adolfo Fabbri, consigliere nazionale di Slow Food, il 18 maggio alle ore 18. Per finire, il dessert: il giornalista Sandro Bellei terrà il 19 maggio alle 18 una conferenza-degustazione su “Il bensone e i dolci della tradizione modenese”.