Le politiche per aiutare le lavoratrici e i lavoratori a conciliare le esigenze di vita e di cura familiare con la crescita professionale cambiano titolarità passando dal ministero del Lavoro al ministero della Famiglia e, con la legge Finanziaria 2007, raddoppiano il finanziamento raggiungendo i 40 milioni di euro per tutto il territorio nazionale.
Le novità introdotte dalla prossima legge Finanziaria in materia di azioni positive per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro (previste dall’articolo 9 della legge 53/2000) sono il tema del seminario tecnico promosso dalla Provincia di Modena e rivolto a imprenditori e associazioni di categoria che si svolgerà giovedì 13 settembre, dalle 9,30 alle 12,30, a Modena, nella Sala conferenze di via delle Costellazioni 180.
Duplice l’obiettivo dell’iniziativa: da un lato raccontare le esperienze positive di due aziende – Domus assistenza e Aliante cooperativa sociale – che, usufruendo dei finanziamenti della legge 53, hanno realizzato progetti di conciliazione prevedendo orari di lavoro personalizzati, come ingresso e uscita anticipati o ritardati, orario continuato o spezzato, in base alle esigenze dei dipendenti. Dall’altro, illustrare gli ambiti e le modalità di applicazione della legge che finanzia progetti aziendali rivolti a favorire la flessibilità dell’orario di lavoro, la formazione dei dipendenti al rientro dal congedo di maternità o paternità, la sostituzione del titolare d’impresa e, novità introdotta quest’anno e ancora allo studio, le azioni a sostegno dei lavoratori con figli minori o disabili.
Al seminario interverranno Gianni Cavicchioli e Palma Costi, assessori provinciali alle Politiche del lavoro e alle Pari opportunità; Eugenia Scandellari, del servizio provinciale Politiche del lavoro; Mirella Dal Fiume, del servizio provinciale di assistenza alle imprese sulla legge 53; Giorgio Baroni della Cooperativa sociale Aliante e Rita Pirozzi di Domus assistenza.