Dalle Danze ungheresi di Brahams ai tango di Piazzola, dalla Cavalleria rusticana di Mascagni alla Traviata di Verdi. Sono infinite le possibilità offerte da uno strumento come la fisarmonica che i giovani musicisti della Fisorchestra Luigi Valcavi, diretta dal maestro Lorenzo Munari, riescono a interpretare nel modo più completo. Lo dimostra il programma del concerto di giovedì 10 luglio, alle 21, a Bastiglia (cortile della Biblioteca comunale, ingresso gratuito) che spazia anche sul jazz con brani di Duke Ellington e Kramer, così come sulla tradizione napoletana.
L’iniziativa fa parte del cartellone di “Lungo le antiche sponde”, promosso da Provincia di Modena, Unione dei Comuni del Sorbara e Comuni per offrire serate musicali nelle più belle ville signorili e negli edifici storici che si affacciano sul fiume Panaro. Al termine dello spettacolo sarà offerto un rinfresco.
L’orchestra è composta dagli allievi della Scuola di musica Valcavi di Carpineta, si è già distinta in numerosi concorsi nazionali e partecipa a tutte le più importanti rassegne fisarmonicistiche. Gli attuali componenti sono: Elena Canovi, Francesca Dallari, Mila Ferrari, Ramona Gatti, Fabio Ferrari, Niki Luglio, Daniele Montermini.