La figura di Matilde di Canossa tra verità storica e leggende tramandate nei secoli. E’ questo il della “Settimana Matildica” in programma a Frassinoro da venerdì 20 luglio, per proseguire fino a domenica 29 luglio.
Al centro della manifestazione spicca, come sempre, la figura della contessa Matilde di Canossa e la potente abbazia benedettina di Frassinoro da lei fondata nel 1071, ricordata con rievocazioni storiche in costume, animazioni medievali, gli spettacoli e incontri culturali (vedi comunicato n. 333), senza trascurare la gastronomia e i prodotti tipici della montagna.
La manifestazione, arrivata alla 19ª edizione, è promossa dal Comune di Frassinoro, la parrocchia di Frassinoro, associazioni locali, il consorzio Valli del Cimone con il patrocinio della Regione. Il programma è disponibile anche nel sito www.comune.frassinoro.mo.it.
La Settimana Matildica non è solo a Frassinoro, nel suggestivo borgo di Casa Giannasi, ma anche a Sassatella, Fontanaluccia e Rovolo, parti di quelle Terre della Badia benedettina al centro dei vasti domini tra Toscana e pianura padana.
Il via è in programma venerdì 20 luglio alle 20.30 al Castello della Badia con l’inaugurazione della mostra di abiti femminili al tempo di Matilde; a seguire il concerto del gruppo milanese Alei Shirà.
Il giorno seguente (anche domenica 22 e il fine settimana del 28 e 29 luglio) dalle 15 alle 24 le vie del paese tornano al Medioevo con il mercato degli antichi mestieri, i laboratori della carta e dell’argilla, l’accampamento militare, gli spettacoli itineranti.
Alle 17.30 l’inaugurazione ufficiale della Settimana Matildica alla presenza delle autorità e del presidente dell’Azienda di promozione turistica dell’Emilia Romagna Davide Cassani.
«Questa edizione – sottolinea il sindaco di Frassinoro Elio Pierazzi – offre una riflessione già attuale nel Medioevo: la veridicità dell’informazione. La diffusione delle notizie era veicolata dalla tradizione orale, dai comunicati ufficiali o dai testi detti storici. Distinguere il vero dal falso è sempre stata una preoccupazione degli uomini, ma le interpretazioni religiose, politiche o socioculturali proposte in ogni epoca, senza dubbio hanno certamente confuso».
La Settimana Matildica si conclude domenica 29 luglio, alle 21, con la rievocazione storica e il corteo da Casa Giannasi al Castello della Badia in ricordo del passaggio a Frassinoro della Gran Contessa che il 9 giugno 1099, dopo avere posato la prima pietra della costruzione del Duomo di Modena, fece ritorno nelle sue terre lucchesi.