Frassinoro1 – 17ª Edizione della settimana Matildica Cortei, musica e incontri sulle vie dei pellegrini

Dal prossimo week end Frassinoro ritorna al medioevo con le suggestioni della “Settimana Matildica”, in programma da sabato 23 a domenica 31 luglio.

Nella 17ª edizione della rievocazione storica, dedicata alla contessa Matilde di Canossa, spiccano le animazioni medievali, gli spettacoli, ma anche le escursioni, i prodotti tipici e gli incontri dedicati, quest’anno, alle vie dei pellegrini, in occasione del Giubileo della Misericordia.

Al centro resta comunque la figura della contessa Matilde di Canossa e della potente abbazia benedettina di Frassinoro da lei fondata nel 1071.

La manifestazione è promossa dal Comune di Frassinoro, la Parrocchia di Frassinoro, associazioni locali, con il patrocinio della Regione. Il programma è disponibile anche nel sito www.comune.frassinoro.mo.it.

Come sottolinea Elio Pierazzi, sindaco di Frassinoro, «il paese ritorna a 900 anni fa ai tempi di Matilde, paladina dell’unificazione e figura centrale nel medioevo. Per Frassinoro rappresenta una opportunità turistica è una occasione per riflettere sulla nostra storia e le nostre radici culturali. Questa edizione, inoltre, è dedicata al tema del viaggio  e alla figura del pellegrino come portatore di fede che non teme l’inesplorato e le avversità».

Nel cartellone per tutta la durata della manifestazione sono previsti diversi momenti di riflessione storica e culturale (vedi comunicato n. 348).

Il programma della manifestazione propone per tutta la settimana laboratori dedicati ai bambini, naturalmente spettacoli e animazioni di strada e la possibilità di assaggiare per l’occasione i menù medievali e i piatti tipici dell’Appennino proposti dai ristoranti che aderiscono alla manifestazione.

L’evento è anche l’occasione per visitare la mostra permanente di reperti medievali dell’Abbazia di Frassinoro e l’allestimento museale permanente sulla storia di Frassinoro al Castello della Badia.

Sabato 23 e domenica 24 luglio, per tutta la giornata, sono previsti il mercato medievale e gli artisti e antichi mestieri della Compagnia Medievalis; nella serata di sabato è in programma lo spettacolo “Anime turpi, processo alle streghe” della Compagnia teatrale M.P., mentre domenica 24, alle ore 17, alla Corte bassa del castello, c’è “Gioco senza frontiere di cucina” con la chef Gabriella Costi e alle 21, alla Corte alta del Castello è in programma il concerto lirico e poetico con Valentina Medici dedicato a Matilde.

Sabato 30 è prevista un’escursione guidata lungo i percorsi dei pellegrini da Frassinoro al Ponte di Cadignano, mentre domenica 31 il momento culminante saranno il corteo medievale lungo le vie del paese, la rievocazione storica al Castello, dedicata a Matilde, con il Corteo dei nobili e i fuochi artificiali che chiuderanno la rassegna. 

Pubblicato: 19 Luglio 2016Ultima modifica: 26 Luglio 2016