fondo verde3–protetti 18 mila ettari di territorio due parchi regionali, 3 riserve naturali e le oasi

Due parchi regionali (il Parco dell’Alto appennino modenese e il Parco dei Sassi di Roccamalatina), tre riserve naturali (Salse di Nirano, Casse d’espansione del  Secchia e Sassoguidano) pari a circa 18 mila ettari di territorio protetto. 

Tenendo conto anche delle aree comprese nella rete Natura 2000, sono previste tutele in circa l’11 per cento del territorio della provincia di Modena.  

Gli amanti del trekking preferiscono le cime del parco dell’alto Appennino, i patiti del birdwatching si danno appuntamento nei capanni attrezzati dell’area del Torrazzuolo, nel cuore della antica Partecipanza agraria di Nonantola, per ammirare gli aironi, o a Sassoguidano a Pavullo, dove protagonisti sono i falchi e gli sparvieri. Per vedere da vicino cervi e daini, invece, il luogo ideale è il parco faunistico di Festà a Marano, esempio innovativo di area protetta nata da una iniziativa privata.

Tra le aree naturalistiche più frequentate spiccano le Salse di  Nirano e il Parco dei Sassi di Roccamalatina, con le sue imponenti guglie e le suggestive testimonianze medievali.

Pubblicato: 30 Novembre 2007