festival cabaret emergente 3 – i protagonisti ecco gli otto comici che si sfideranno sul palco

Ha partecipato anche a Bulldozer su Rai 2 Angelino, originario di Torino, il comico che apre, rigorosamente in ordine alfabetico, l’elenco degli otto finalisti del Festival Cabaret Emergente. Angelino mette in scena un ritratto della nuova generazione, fatta di figli di emigrati, un po’ ignoranti e un po’ filosofi, esasperando i nuovi neologismi di uso comune tra i giovanissimi. Una sorta di capobranco, il principe della piazzetta, odiato e invidiato dai suoi compagni, ma anche rispettato e ammirato.

Viene da Palermo il Gruppetto (Giuseppe Sorgi, Emanuela D’Antoni, Rosario Terranova, Giorgia Lo Grasso) che vanta molte esperienze teatrali, televisive e cinematografiche. Hanno frequentato il Laboratorio Ambra Jovinelli e nel 2004 e nel 2005 hanno ricevuto il Premio Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Presentano, in un turbinio di situazioni surreali, la caratterizzazione di una famiglia in cerca di ribalta. Katia e Max provengono da Alessandria. Bonifaci e Brusasco di cognome, fanno parte della Compagnia teatrale fubinese. Lui è autore, scrittore e presentatore; lei ha partecipato a vari laboratori e stage sulla commedia dell’arte e vanta molte esperienze teatrali. Presentano una parodia di improbabili trailer cinematografici.


Giampiero Lucchi è di Ravenna, si ispira agli artisti di strada ed è iscritto al Club magico italiano. Ha frequentato uno stage per camminare sui carboni ardenti. Presenta un numero di magia comica con  la partecipazione di un malcapitato soggetto. Rita Pelusio è di Milano dove nel 1998 ha fondato la Compagnia degli Gnorri insieme a Natalino Balasso, Bruno Nataloni, Corrado Nuzzo e Domenico Lannutti. Vanta una formazione teatrale, specializzandosi sulla figura dell’attore comico. E’ anche regista. Presenta uno sketch comico-musicale, dall’accento surreale,  che ricorda il mondo dei cartoni animati. Da Milano arrivano anche Peppe e Ciccio, cioè Francesco Nicotera e Giuseppe Bonini, che, giovanissimi, hanno già partecipato a diversi festival comici ed esperienze di animazione in villaggi turistici. Frequentano il laboratorio di Zelig. Presentano uno sketch che riproduce la situazione di un provino.


I Solitignoti sono di Roma. Lo spettacolo teatrale che portano in scena Davide La Rosa e Roberto Littarru si intitola “Meglio soli che male accompagnati”. Singolarmente vantano numerose esperienze in campo artistico, televisivo e cinematografico. Parlano di due comici alle prese con il loro primo volo aereo. Viene da Forlì Terenzio Traisci che vanta esperienze come animatore turistico e ha frequentato il laboratorio di Zelig. E’ stato finalista di autorevoli festival di cabaret e ha partecipato al programma radiofonico “Ottovolante” su Rai Radio 2. Presenta una galleria di personaggi.

Pubblicato: 08 Maggio 2006