Sono 15 le fattorie che domenica 10 ottobre saranno aperte al pubblico per consentire a tutti di vivere una giornata a stretto contatto con la natura e gli animali, degustando i prodotti tipici dell’agricoltura modenese.
L’evento rientra nel programma di Fattorie aperte 2010 che si svolge su iniziativa della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romagna le domeniche dal 3 al 24 ottobre. Ecco il programma delle iniziative previste domenica 10 ottobre.
In pianura
Al Motto di Massa Finalese (via Abba Motto 20, tel. 0535 99199) dalle ore 15 visita all’azienda con degustazione di sughi e crostate; a Campogalliano l’azienda Arnaldo di Giuliano Dotti (via Fornace 5, tel. 059 526820) propone una visita stalla, sala mungitura e caseificio sociale; in programma alle 17,30 un laboratorio per bambini sulla mungitura oltre a degustazioni gratuite; sempre a Campogalliano, alla Falda (via Madonna 20, tel. 059 528416) visita alla fattoria (per i bimbi con giro sul trattorino) e degustazioni gratuite. Al ponte di Sant’Ambrogio di Modena l’azienda “VII Dicembre 1796” (via Emilia est 177, tel. 059 282424) dalle ore 9,30 alle 12 e dalle 16 alle 19 si passeggia nella vigna, sul Percorso Natura del Panaro degustando prodotti tipici; ai Gelsi di Ganaceto di Modena (strada Canalizzo 129, tel. 059 386139) si scoprono le piante e gli animali. A Campazzo di Nonantola all’azienda “I Urtlan” (via Rugginenta 15, tel. 059 541007) si può visitare l’azienda biologica con possibilità di pranzare nell’agriturismo su prenotazione. A Gorzano di Maranello la Fattoria del Parco (via Cappella 109, tel. 0536 944720) consente di avvicinare gli animali (tra cui cavalli e asini) oltre al pranzo e alla cena su prenotazione. Al Germoglio di Savignano sul Panaro (via Rio d’Orzo 535, tel. 333 1701847) si visita la fattoria con giochi per i bambini e assaggi di prodotti tipici; a Castelfranco Emilia all’azienda Martelli (via Uncino 2 , tel. 059 932334) si visita la cantina con degustazioni.
In montagna
A Polinago all’azienda Volpari Marisa (via Valrossenna 54/2, tel. 338 8416124) si scopre l’allevamento di asini. A Montese il Cotto (via Mingolino 600, tel. 059 982316) propone un percorso dedicato alla castagna.
A Fanano l’agriturismo Il Feliceto (via Cà Zucchi, tel. 454a, tel. 0536 68409) propone una passeggiata ecologica, prove di tiro con l’arco, il “battesimo della sella” e il pranzo su prenotazione; le scuderie dei cavalli dell’azienda agricola Achillea a Montecreto (via Ronco la Croce 340, tel. 335 7107245) sono a disposizione con un laboratorio (massimo 10 persone) sulla cottura del pane. A Pavullo alle Caselline (via Pradole 16 di Gaiato Fondovalle, tel. 0536 42002) si sperimenta il laboratorio del formaggio di capra con pranzo su prenotazione. A Serramazzoni al caseificio Santa Rita (via Pompeano 22901, tel. 0536 950193) si assiste alla trasformazione del latte in Parmigiano Reggiano.