fattorie aperte, appuntamento domenica 18 maggio bene la prima apertura con oltre 7mila visitatori

Fattorie aperte, si fa il bis domenica 18 maggio. Anche in questa seconda giornata saranno 39 le aziende agricole che apriranno i cancelli ai cittadini. Intanto il bilancio di partecipazione di domenica scorsa è lusinghiero: si stima che i visitatori siano stati oltre settemila. La manifestazione “Fattorie aperte”, promossa dalla Provincia e dalla Regione Emilia-Romagna, quest’anno celebra il decennale. Ormai è un appuntamento atteso dai cittadini che ne approfittano per fare una scampagnata, l’occasione per un viaggio nei luoghi  dove nasce il cibo e per conoscere i processi produttivi che vi sono alle spalle.

Ma “Fattorie aperte” rappresenta anche l’opportunità per scoprire l’ambiente, il paesaggio agrario, la cultura e le tradizioni della civiltà contadina. Sono previsti inoltre giochi sulle aie e negli spazi verdi. Per i più piccoli saranno possibili visite guidate agli animali delle aziende agricole. Tutte le informazioni sulle attività e gli indirizzi delle fattorie che sono aperte si possono trovare sul sito www.fattorieaperte-er.it, www.agrimodena.it. 

Diverse le iniziative in programma, ecco alcune di quelle previste domenica 18 maggio.

All’azienda agricola Guerzoni (Concordia, via Taglio 26, tel. 0535 56561) realizzazione di una scultura di terra, alla fattoria Grimandi di Piumazzo a Castelfranco (Palazzo Bastardini, via Bastarda 9, tel. 059 934330) alle 16,30 è previsto uno spettacolo di burattini. All’azienda Santa Rita (Stradello Santa Maria 89 a Cognento di Modena, tel. 059 848349) incontro con l’Ordine degli agronomi. All’azienda Barchetta (Via Larga di Nonantola, in via Oppio 88, tel.  059 548001) si parlerà di “Acqua, l’uomo e la storia” mentre un maestro casaro spiegherà come fare il tosone e la ricotta. Al Museo dell’Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto (Villa comunale Fabriani, in via Roncati 28 a Spilamberto, tel. 059 781614) sarà proiettato un cortometraggio  “Il balsamico e la tradizione secolare” e saranno illustrate le proprietà della botte e degli altri strumenti per la preparazione del balsamico.

All’azienda “Terra di nessuno” a Zocca (in via Rubini, tel. 059 989049) è stata allestita una mostra sull’alimentazione nei  tempo di guerra mentre a “La Palazza” (località Canevare di Fanano, in via Calvanella 710) verrà presentato il manuale sui “frutti dimenticati” a cura dell’autrice Katia Agide.

Pubblicato: 16 Maggio 2008