“fattorie aperte” / 2 – nelle aziende e agriturismi enogastronomia, ma anche giochi e musiche nell’aia

Ogni fattoria propone, oltre alle degustazioni e alle visite guidate per conoscere le proprie specificità aziendali, attività ludiche e di intrattenimento sia per bambini sia per adulti e anziani. Tra quelle previste si segnalano le seguenti, suddivise per area geografica.


Bassa pianura e valli. l’azienda “Guerzoni” di Concordia propone giochi e attività rivolte ai bambini, l’azienda “Albe” di Rivara un concerto lirico nel fienile, l’azienda “Zucchi” di S.Felice una degustazione guidata a base di cereali e legumi.


Media pianura. L’azienda “Arnaldo” a Campogalliano apre solo domenica 23 maggio con un programma che prevede, tra l’altro, una mostra di trattori e attrezzi d’epoca; l’azienda “Paltrinieri” di Sorbara – che apre solo domenica 16 – ha pensato soprattutto ai bambini allestendo un parco giochi e coinvolgendo la Società del Sandrone; al “Biancospino” di Stuffione di Ravarino è possibile assistere in diretta a una smielatura, mentre alla “Barchetta” di via Larga a Nonantola è previsto anche un angolo del benessere con massaggi, profumi e musica. Da “Hombre” al Corletto di Modena, l’azienda modello di Umberto Panini, porte aperte per scoprire tutti i segreti della produzione del parmigiano-reggiano biologico.


In collina. Nell’azienda “Granelli” di Castelvetro protagonista sarà il lambrusco; la “Fattoria del Parco” a Gorzano di Maranello propone animazioni e giochi sul prato; da “Nino e Marisa” a Mulino di Savignano si può visitare il frutteto che vanta ben 52 varietà di ciliegie; alla fattoria “Giardino ” di Riccò si impara a fare la sfoglia a mano; il Caseificio “S. Rita” di Pompeano di Serramazzoni festeggia i 40 anni di attività con una degustazione teatralizzata del miglior Parmigiano in programma il 23 maggio.


Appennino. A Tizzano di Monteombraro l’azienda agrituristica gestita con sapienza da Stefano Fogacci accoglie i visitatori con una degustazione di prodotti aziendali; l’azienda agrituristica “Casa Volpa” di S.Giacomo Maggiore di Montese mette a disposizione anche alcune mountain bike; alle “Caselline” di Pavullo i bambini potranno incontrare cavalli, pony, asini, capre e oche; alla “Capanna di Biagio” di S.Anna Pelago si assaporano i gusti della gastronomia di montagna e per i bambini sono previste passeggiate e giochi con gli asinelli, mentre al “Feliceto” di Fanano si balla nell’aia.

Pubblicato: 13 Maggio 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005