elisoccorso di pavullo/2 – gli interventi effettuatisciatori feriti sulle piste e residenti colti da malori

 


Sciatori feriti lungo le piste del Cimone, ma anche residenti in Appennino, soprattutto anziani, colti da malori improvvisi e da ricoverare con urgenza. Sono questi i casi più frequenti affrontati dal servizio di elisoccorso di Pavullo in queste prime settimane di attività.


Nei primi giorni di gennaio lungo le piste di passo del Lupo uno sciatore di diciannove anni con gravi fratture a causa di una caduta è stato soccorso e trasportato in elicottero all’ospedale di Pavullo; negli stessi giorni un altro ragazzo ferito è stato soccorso lungo le piste delle Polle a Riolunato e, dopo una prima medicalizzazione sul posto, è stato trasportato, sempre in elicottero, all’ospedale di Modena.


Negli ultimi giorni dell’anno gli uomini del soccorso alpino hanno salvato un anziano di 75 anni di Riccovolto colpito da ictus. Pochi giorni prima del giorno di Natale è stata soccorsa una residente di Salto di Montese colpita da infarto: in questo caso, però, non c’è stato nulla da fare perché la donna è deceduta prima del ricovero in ospedale.


” Per fortuna quest’anno non abbiamo dovuto affrontare l’emergenza degli escursionisti in difficoltà – afferma Francesco Dalla Porta, presidente del Soccorso alpino regionale – dato che le condizioni meteo favorevoli hanno impedito finora il formarsi sui versanti di spessi strati di ghiaccio che si trasformano in una vera trappola per gli escursionisti, come è successo lo scorso anno”.


Tra gli interventi di soccorso che hanno coinvolto la base di Pavullo spicca, inoltre, l’operazione di salvataggio di un gruppo di una quindicina di scout che si erano persi nelle montagne reggiane il 29 dicembre scorso. In quella occasione non è stato necessario l’uso dell’elicottero ma la stazione di Pavullo ha garantito il coordinamento della squadra del Soccorso alpino durante tutta la notte, fino a quando i ragazzi non sono stati individuati e salvati.

Pubblicato: 19 Gennaio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005