Il simbolismo russo di Mussorgsky e Stravinsky, quello francese di Debussy e Ravel e il demonismo strumentale di Liszt e Paganini. Sono alcune delle suggestioni musicali proposte dal calendario di “Effetto musica”, il cartellone dei Comuni dell’area nord che prende il via venerdì 8 febbraio a Concordia.
Per Massimo Lambertini, direttore artistico di “Effetto Musica”, la rassegna “rappresenta un viaggio nell’ignoto, attraverso campi magnetici eterogenei dal senso del magico, alla presenza incombente della notte, ai misteri nella psiche”.
L’appuntamento inaugurale, in programma venerdì 8 febbraio (ore 21), nel teatro Splendor di Concordia, propone il concerto dell’orchestra filarmonica di Bacau (Romania) che eseguirà “Quadri di un’esposizione” di Mussorgsky.
Il cartellone prosegue sabato 16 febbraio (ore 21) presso la Villa Comunale Giardino di Cavezzo con un concerto di musiche medievali rinascimentali con l’Ensemble La Rossignol.
Venerdì 22 febbraio (ore 21) nella sala del castello di San Felice sul Panaro è in programma “Round midnight” con il quartetto di sassofoni “Accademia”.
Domenica 3 marzo (ore 16) al Teatro Splendor di Concordia sulla Secchia si svolgerà il concerto dal titolo “Mistero e fantastico nell’opera”.
Domenica 10 marzo alle 21 nell’auditorium comunale di Medolla “Il trillo del diavolo” con il violinista Marco Fornaciari e il violoncellista Giorgio Fiori.
Domenica 17 marzo (ore 17) al Teatro Varini di San Possidionio concerto con la soprano Angelica Battaglia e il pianista Massimo Lambertini dal titolo “Follia e sacrificio” .
Domenica 24 marzo (ore 21) nella Chiesa del Gesù di Mirandola “Concerto di Pasqua” con il Coro Bonner Bach – Gemeinschaft e l’Orchestra Sinfonica U.E.C.A..
Sabato 6 aprile (ore 21) nell’auditorium della Scuola di musica di Concordia sulla Secchia concerto del duo pianistico Stefano Malferrari, Carlo Mazzoli.
Venerdì 12 aprile (ore 21) nella chiesa Parrocchiale di San Prospero “Notte trasfigurata” con il Sestetto Antidogma di Torino.
Domenica 21 aprile (ore 17) nella Sala Granda del Municipio di Mirandola “La guerra, il terrore” con il pianista Michele Canella.
Venerdì 26 aprile (ore 21) nel Duomo di Finale Emilia “Gli spettri” con il Trio Estense.
Domenica 5 maggio (ore 17) nella sala polivalente comunale di Camposanto “Il misterioso fascino della Spagna” con il chitarrista Fabio Montomoli.
Domenica 12 maggio (ore 17) al teatro Varini di San Possidonio “Il demonismo romantico” con il pianista Misha Dacic.
Sabato 18 maggio alle 21 nell’auditorium della scuola di musica di Concordia sulla Secchia “Il flauto magico?” con il Concentus Ottoni Arena di Verona.
La rassegna si concluderà sabato 25 maggio (ore 21) nella sala del castello di San Felice sul Panaro, di scena “Les chansons de Bilitis” con l’Hyperion Ensemble.