“effetto musica” / 2 – un cartellone di 13 concerticlassica ed etnica in omaggio alla nuova europa

Dalle danze slave e ungheresi, al repertorio di Dvorak e Smetana, dalle melodie tzigane alla lirica. Il cartellone di “Effetto musica” propone un viaggio in 13 tappe alla scoperta della musica della tradizione dei paesi dell’Est, alla vigilia del loro ingresso nell’Unione Europea.


“Un omaggio ad un momento storico e culturale – dichiara il direttore artistico di “Effetto Musica” Massimo Lambertini – e lo faremo attraverso differenti generi ed espressioni, attenendoci come sempre a programmi strettamente tematici, visitando ed indagando queste culture”.


L’appuntamento inaugurale, in programma domenica 23 febbraio (ore 17) al Teatro Varini di San Possidonio è dedicato ad una antologia della produzione lirica di tutta l’Europa dell’Est. Sarà la magnifica voce della giovane soprano lettone Alysa Zinovjeva, accompagnata dalla pianista Paola Pisa, a guidare gli spettatori in questa scoperta. Ingresso libero.


Il cartellone prosegue domenica 2 marzo (ore 17) nella Sala Ariston di Camposanto, con un concerto di danze slave ed ungheresi con il duo pianistico Stefania Giovanetti e Massimo Lambertini che eseguiranno musiche di Dvoràk e Brahms. Ingresso libero.


Sabato 8 marzo (ore 21) all’auditorium di San Felice appuntamento con la musica etnica. Il gruppo folkloristico ungherese “Rezega” ci presenta una vivace rassegna del folklore magiaro. Ingresso libero.


Venerdì 14 marzo (ore 21) presso l’Auditorium della Scuola di Musica di Concordia “Il violino: sonate & virtuosismi” con il duo pianoforte violino Massimo Lambertini e Eriko Sumi, quest’ultima giovane violinista giapponese che suonerà un Guarneri del Gesù. In collaborazione con la Cooperativa Musicale “Il Pentagramma” di Concordia. Ingresso 5 Euro.


Giovedì 20 marzo (ore 21) nel Duomo di Finale Emilia concerto cameristico del Trio di Torino “Capolavori della Boemia”, con un programma dedicato a due celebri trii di Dvoràk e Smetana. Ingresso libero.


Domenica 23 marzo (ore 16) al Teatro del Popolo di Concordia “Pulcherrima ignoto” tributo alle musiche zingare con l’E Bairav Ensemble.


 


 


 


In collaborazione con la Cooperativa Musicale “l Pentagramma” di Concordia sulla Secchia. Ingresso libero.


Domenica 30 marzo (ore 18) presso l’auditorium comunale di Medolla “Cantabile e presto”, con il duo pianoforte flauto Norman Krueger e Emily Skala, quest’ultima flautista ceco-americana, primo flauto dell’Orchestra Filarmonica di Baltimora. In collaborazione con Art in Concert di New York. Ingresso libero.


Sabato 5 aprile (ore 21) Villa Giardino di Cavezzo “Yiddish Theater”, inconsueto concerto multimediale sulla cultura Yiddish realizzato da Art in Concert di New York, per la regia di Leon Klayman. Ingresso 5 Euro.


Giovedì 10 aprile (ore 21) nel Teatro del Popolo di Concordia, il tradizionale concerto sinfonico di “Effetto Musica” sarà tenuto dalla Orchestra Sinfonica Nazionale Rumena di Arad con un portentoso programma comprendente pagine celeberrime come la Moldava di Smetana e la Nona Sinfonia “dal Nuovo Mondo”. Violoncello Giorgio Fiori, direttore Massimo Lambertini. Ingresso 10 Euro.


Mercoledì 16 aprile (ore 21) Duomo di Mirandola “Concerto di Pasqua”. Lo spettacolo verterà sul capolavoro di F.J. Haydn “Le ultime parole di N.S.G.C. sulla Croce” nella versione per orchestra d’archi. Il concerto rappresenta l’esordio della neonata Orchestra Jupiter di Mirandola, diretta dal maestro Aldo Sisillo. Ingresso libero.


Martedì 29 aprile (ore 21) nella la chiesa parrocchiale di San Prospero si svolge il recital pianistico “Liszt & Bartok” con il giovane pianista croato Misha Dacic. Ingresso libero.


Domenica 4 maggio (ore 16, 30) Bocciofila di Mirandola “Non solo Chopin” con il giovane pianista Carlo Guaitoli. In collaborazione con l’associazione culturale Amici della Musica di Mirandola.


Domenica 11 maggio (ore 21) nella Sala del Castello di S.Felice il concerto conclusivo con l’Alpen Adria Kammerphilarmonie che ci proporrà uno stimolante confronto tra le due celebri serenate di Mozart e Dvoràk.

Pubblicato: 20 Febbraio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005