ecovolontari di tutto il mondo si ritrovano a zoccada venerdì 25 tre giorni di incontri sull’ambiente

Tre giorni di incontri e seminari dedicati all’ambiente e alla tutela delle biodiversità. Si svolgeranno a Zocca da venerdì 25 a domenica 27 ottobre su iniziativa delle Guardie ecologiche volontarie della Provincia di Modena, in collaborazione con il Comune di Zocca, il Parco dei Sassi di Roccamalatina e l’Università di Modena.


Sabato 26 ottobre è previsto un convegno pubblico nella sala comunale di Zocca (dalle ore 9) dove si parlerà di cooperazione internazionale per la salvaguardia delle specie animali e vegetali minacciate dall’inquinamento e dalle attività dell’uomo. Interverranno Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente ed i rappresentanti di diverse associazioni di ecovolontari dal Brasile, Costarica e Spagna che da tempo hanno avviato progetti di collaborazione con le Gev modenesi. Tra questi anche lo scozzese Chris Clark, alla guida di un progetto di cooperazione grazie al quale è sorta un’area protetta nella foresta amazzonica con il coinvolgimento della popolazione locale. E’ prevista, inoltre, la partecipazione di alcune scolaresche della zona.


“I volontari modenesi – afferma Paolo Pettazzoni, presidente delle Gev – oltre a svolgere le tradizionali attività di controllo sul rispetto delle norme ambientali partecipano a diverse iniziative di cooperazione internazionale. In questi tre giorni faremo il punto di questa attività”.


Venerdì 25 ottobre i partecipanti si ritroveranno dalle 21 nell’azienda agrituristica di Tizzano di Monteombraro dove saranno illustrati i progetti di cooperazione avviati.


Sabato 25, oltre al convengo a Zocca, si svolgerà una visita guidata al parco del Sassi, mentre domenica 27 la kermesse si concluderà con alcuni seminari di studio sulla biodiversità e su come proseguire nella collaborazione tra le guardie volontarie dei diversi paesi.


 

Pubblicato: 24 Ottobre 2002Ultima modifica: 25 Agosto 2005