Con un cartellone di 38 concerti in 14 comuni modenesi, torna a partire dal 21 giugno, per concludersi il 30 settembre, “Echi musicali”, rassegna di concerti e spettacoli che lo scorso anno ha raccolto quasi ventimila presenze.
Giunta all’11ª edizione, la rassegna crea un vero e proprio itinerario musicale tra piazze, chiese, parchi e castelli del territorio modenese affiancando talenti locali e artisti rinomati, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane in una commistione di sonorità che spaziano dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica.
Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, “Echi musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio musicale del Frignano, con il patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Comunità montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna.
«La caratteristica di questa rassegna – commenta Mario Galli, assessore provinciale alla Promozione del territorio – è valorizzare realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale portandole in mezzo alla gente e dando, in questo modo, risalto anche alla cornice costituita dalle piazze, dalle chiese e dai castelli del nostro territorio». «L’idea di Echi musicali – aggiunge Andrea Candeli – è semplice e affascinante: unire la passione per la musica a quella per il nostro territorio e la sua arte, in un cartellone itinerante di appuntamenti che negli anno ha riscontrato un sempre maggiore successo di critica e di pubblico».
Tra i nomi di spicco dell’edizione 2011 della rassegna i Buena vista social club, a Sestola il 18 luglio; Duilio Pizzocchi che il 28 luglio a Lama Mocogno presenterà lo spettacolo “Vernice fresca”; Antonella Ruggiero con un imperdibile concerto a Pavullo l’1 agosto. Tutti i concerti della rassegna sono a ingresso gratuito a eccezione della Ruggiero e dei Buena vista social club.
Il concerto di apertura sarà “Mediterranea, la Spagna di Lorca”, a Sassuolo martedì 21 giugno. Alle 21,30, nella Palazzina Dducale di Casiglia Andrea Candeli alla chitarra, Michele Serafini al flauto, Corrado Ponchiroli alla voce, cajon nel ballo e con le palmas e la ballerina Chiara Guerra racconteranno l’Andalusia tra musica, ballo, canto e i versi di Lorca.