Oltre ai saloni di “Orientarsi”, studenti e famiglie potranno consultare on line la guida “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”, prodotta dalla Provincia e disponibile sul sito www.istruzione.provincia.modena.it.
L’opuscolo fornisce tutte le informazioni utili sulle caratteristiche degli istituti e gli indirizzi di studio proposti.
Come sottolinea Emilia Muratori, consigliere provinciale con delega all’Istruzione, «l’offerta delle scuole superiori è ampia e articolata, ma soprattutto di qualità; non a caso attrae migliaia di studenti anche dalle province limitrofe. Agli studenti consiglio di valutare in base ai propri interessi e aspettative, confrontandosi anche con gli insegnanti. Si tratta, infatti, di una scelta importante che può decidere il futuro non solo scolastico dei ragazzi; una profonda preparazione culturale e professionale rappresenta la condizione indispensabile per affrontare al meglio le sfide future e le nostre scuole sono certamente all’altezza del compito a cui sono chiamate».
Nelle prossime settimane la Provincia valuterà eventuali richieste di nuovi indirizzi per l’anno scolastico 2018-2019 che saranno inserite nell’aggiornamento della guida.
Sulla base degli iscritti al primo anno delle superiori modenesi in questo anno scolastico, è confermata la preferenza per l’istruzione liceale con quasi il 40 per cento del totale (a livello nazionale supera il 47 per cento) con una crescita degli indirizzi linguistico e delle scienze umane; segue il comparto tecnico, circa il 39 per cento, rispetto al 32 per cento del dato nazionale; all’interno di questo comparto le scelte dei ragazzi sono maggiormente orientate verso gli indirizzi dell’area tecnologica rispetto il settore economico.
Anche per l’istruzione professionale il dato modenese supera quello nazionale, con preferenze per il settore dell’industria e l’artigianato rispetto ai servizi.
La Provincia gestisce la manutenzione di 32 istituti superiori, ospitati in 58 edifici scolastici, quasi 1400 aule, oltre 500 laboratori e 24 palestre.