domeniche in fattoria1 – le visite l’11 e il 18 maggio alle riscoperta di natura e tradizioni in 39 aziende

Fattorie aperte compie dieci anni. L’appuntamento è per le domeniche dell’11 e del 18 maggio. La manifestazione quest’anno si svolge come preparazione al congresso mondiale del biologico in programma a Modena in giugno. Sono 39 le aziende agricole che  apriranno i loro cancelli per accogliere il pubblico e guidarlo alla conoscenza dei prodotti dell’azienda, delle eccellenze del territorio modenese e a riscoprire la biodiversità che gli “agricoltori custodi” incentivano.

«Il decennale di Fattorie aperte – sottolinea  Graziano Poggioli, assessore all’Agricoltura e alimentazione della Provincia – coincide con il congresso mondiale dell’agricoltura biologica che si svolgerà a Modena dal 16 al 20 giugno di  quest’anno e per questo l’iniziativa è inserita negli eventi che lo preparano con lo slogan “E’ Bio, vivere sano e sostenibile”».

Promossa con la Regione Emilia Romagna, l’iniziativa propone a Modena «numerose attività culturali e ricreative – ricorda l’assessore – organizzate dalle aziende agricole multifunzionali, dagli agriturismi, dalle aziende biologiche e biodinamiche, abbinate alle  produzioni tipiche e di eccellenza, spesso ottenute con il metodo dell’agricoltura biologica e biodinamica». Da ricordare l’Aceto Balsamico tradizionale di Modena, il Parmigiano-Reggiano, i vini Lambrusco di Sorbara, Salamino di Santa Croce, Grasparossa di Castelvetro, il prosciutto di Modena e altre tipicità del territorio quali la Pera dell’Emilia, la patata di Montese, il marrone del Frignano e di Zocca, la ciliegia di Vignola, il mirtillo Nero dell’Appennino modenese e altri prodotti.

«Fattorie aperte – aggiunge Poggioli – permette a tutti i cittadini e curiosi  di approfondire e di conoscere direttamente chi, come, cosa e dove si fa il cibo buono, pulito e giusto delle nostre terre». Delle 39 aziende che resteranno aperte per due domeniche consecutive 21 sono a produzione biologica, 18 sono agriturismi e 25 sono anche Fattorie didattiche.

Le visite sono gratuite, ma è consigliata la prenotazione telefonica soprattutto per chi vorrà consumare il pranzo presso gli agriturismi. Le visite conoscitive delle filiere produttive sono organizzate per gruppi e guidate dagli agricoltori a orari definiti, oppure si potranno fare passeggiate, pic-nic sull’erba e giocare nei prati. In ciascuna azienda sarà possibile acquistare presso lo spaccio i prodotti a filiera corta.

Pubblicato: 05 Maggio 2008