decima edizione del festival cabaret emergentemartedì 13 maggio la finale al teatro storchi di modena

E’ la vetrina della nuova comicità nazionale. Il Festival cabaret emergente di Modena, che quest’anno arriva alla decima edizione, si svolge martedì 13 maggio (ore 21) sul palcoscenico del Teatro Storchi di Modena (largo Garibaldi 18). Nove i comici in gara scaturiti dalle selezioni regionali che hanno coinvolto oltre 160 cabarettisti da tutta Italia.


Partecipa alla serata, in qualità di presidente della giuria di esperti, l’attore Neri Marcorè. Tra gli ospiti figurano anche il duo Teo Guadalupi e Stefano Barbati, vincitori nel 2002 ed ora autori Rai.


Promossa da Riccardo Benini spettacoli, da Giovani d’arte del Comune di Modena, con la collaborazione della Provincia di Modena, il festival rappresenta un’autentica vetrina dei nuovi talenti della nuova comicità.


“Sarà una serata divertente – affermano Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – e un’occasione per scoprire una nuova generazione di comici”. Gianni Cottafavi, assessore alla Cultura del Comune di Modena sottolinea “i lusinghieri risultati di numerosi cabarettisti che si sono esibiti al festival e che spesso rivediamo in seguitissime trasmissioni tv”.


Questi gli artisti in gara: Daniele Ceva da Alessandria, il bolognese Francesco Friggione, la torinese Vanessa Giuliani, il trio G.P.L. da Piacenza, i napoletani Palcoscemico, il duo bolognese Maskenada, Urbano Moffa da Foggia, Vasco e i suoi Peli superflui e Andrea Vasumi da Forlì.


Tra i componenti della giuria, in tutto sono 20, figurano attori e produttori e l’allenatore del Modena calcio Gianni De Biasi, Guido De Maria il regista delle trasmissioni cult Gulp e Supergulp, Mario Audino, autore di Uno mattina su Rai Uno e Cristiana Tagliaferri, talent scout di Mediaset.


Per diversi artisti il festival modenese ha rappresentato un trampolino di lancio verso il successo. “L’esempio più recente – ricorda Riccardo Benini, organizzatore dell’evento – è quello de Letutine, grandi protagoniste nella finale dello scorso anno e poi sul palcoscenico televisivo di Zelig”.


Biglietti: platea, balconata e palchi €. 7,00; altri posti €. 5,00. E’ possibile acquistare i biglietti presso tutte le filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, oppure attraverso la biglietteria telefonica del Teatro Storchi (059 2136021), o in via Scudari 28 a Modena, il martedì dalle ore 11 alle ore 19 e dal mercoledì al sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Oppure tramite il sito Internet: www.emiliaromagnateatro.com. Per informazioni 059. 331355.

Pubblicato: 06 Maggio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005